BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] Vergine o di santi.Infine, tra le arti suntuarie che fiorirono a Costantinopoli si distingue la produzione di tessuti di seta, decorati e spesso anche figurati, un'industria strettamente controllata e in parte diretta dall'amministrazione imperiale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] partire dal X secolo. Le spezie arrivavano da Trebisonda, il lino dalla Bulgaria e dal Ponto, mentre dall'Egitto provenivano tessuti di lusso, broccati e mobilio. A Costantinopoli, divenuto insieme a Tessalonica, a partire dal IX secolo, il centro ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] di Ratisbona-Prüfening e Scheyern. Del tesoro del duomo (od. Diözesanmus.) facevano parte inoltre preziose vesti liturgiche realizzate con tessuti di seta provenienti dall'Oriente, dall'area bizantina e da Ratisbona (tra il Mille e la metà del sec ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] in prossimità della testa e del tronco, ma è del tutto assente nelle sepolture di infanti e fanciulli. Resti di tessuti e di stuoie sembrano pertinenti rispettivamente al vestito del defunto e al piano su cui egli era deposto (Hissar I). Un ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] di epoca califfale continuò anche con gli A., cosicché dalle officine di Siviglia, Granada e Almería furono ancora prodotti tessuti dai colori vivaci, soprattutto oro e rosso, sui quali figuravano molte varianti di motivi geometrici. Vi erano anche ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] costituiti da tappeti e da stuoie di canne, queste ultime spesso provviste di iscrizioni e vivacemente dipinte. I tessuti erano utilizzati diffusamente anche per la decorazione muraria e per dividere gli spazi. Tutto ciò permetteva che la dimensione ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] , posta nella cripta, conteneva i resti di un importante corredo funerario, riscoperti nel 1873: si tratta non solo di frammenti di tessuti, ma anche di una grande croce plumbea, che reca il testo del Credo, e di un piccolo calice in argento a coppa ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] artisti come Theon, Nikomachos, Nikias, Timomachos.
Una delle immagini più belle, sempre nei limiti indicati, è la descrizione dei ricami tessuti da Atena sulla veste di Giasone (i, 721 ss.). In essi compaiono i Ciclopi, Zeto e Anfione, Citera, i ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] per il loro intrinseco valore, poiché esse furono spesso tramite di influssi fra regioni assai lontane, avendo, come i tessuti e gli altri simili prodotti di arti minori, una circolazione molto vasta. Le tecniche dell’invetriatura, note all’antica ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] essere o riuniti in un'area "sacra" (tipica l'Eanna di Uruk o il temenos di Ur), ovvero sparsi nel tessuto urbano. La prima soluzione sembra connessa ad un'originaria funzione di centro direzionale (anche politico ed economico), la seconda ad una ...
Leggi Tutto
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
tessimento
tessiménto s. m. [der. di tessere]. – 1. Forma rara per tessitura. 2. Termine con cui nella lavorazione tessile si indica talora la trama. Piano di t., nel telaio per tessere, il piano formato dai fili di trama e d’ordito durante...