SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] cataloghi di mostre temporanee occasionjali. - Una serie, Ur Statens Historiska Museums samlingar, presenta varî oggetti scelti, per esempio: Tessuti medioevali (A. Gejier), n. 1; Das Bildnis des heil. Marias im Skulptur 1150-1450 (A. Andersson), n ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] del bronzo e dei metalli preziosi, dell'ambra, della pasta vitrea e di materiali deperibili come legno, vimini e tessuti. Bologna è un importante centro di produzione metallurgica, collegato con l'Etruria, i centri golasecchiani e paleoveneti, le ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] a un processo di trasformazione terziaria tra i più intensi delle grandi città italiane, e la dequalificazione dei tessuti periferici, in parte saturati dalla crescita indiscriminata dei quartieri-dormitorio, in parte soggetta alla dilatazione delle ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] se rarissimi reperti: i frammenti di corde carbonizzate (Lascaux e Mezirič) e le impronte di graticci e di tessuti recentemente segnalati nel Gravettiano della Moravia (Pavlov e Dolní Věstonice), dovuti ad intrecci serviti a fabbricare recipienti ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] vi è ancora incertezza sull'importanza della fava (Vicia faba). La coltivazione del lino risulta evidente dai resti dei tessuti in tale fibra, dalle pitture raffiguranti la sua raccolta e dalla grande quantità di rinvenimenti di capsule di semi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] circolari delle loro capanne. Il passaggio alla sedentarietà favorì lo sviluppo di tecniche come la fabbricazione di cesti e tessuti: le pareti di fibre intrecciate sostituirono allora canne e rami e le coperture con paglia o stuoie presero il ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] una torbiera, il legno delle coperture, delle porte, delle scale e gli oggetti più delicati di fibra vegetale, quali il tessuto d'una stoffa e il papiro. A questa eccezionale conservazione si deve il particolare interesse che E. ha nello studio della ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] definito seated Hodighitria, poiché rappresenta M. nello stesso atteggiamento dell'Hodighitria stante. Si ricordano particolarmente alcuni tessuti egiziani e la copertura eburnea dell'Evangeliario di Ešmiadzin (museo di Erivan, Armenia sovietica), su ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] vanno segnalati anche kylikes attiche, coppe d’argento, letti decorati con appliques d’avorio (Grafenbühl, Römerhügel, Heuneburg), tessuti broccati e di seta (Hochmichele, tomba 2; Vix). Particolarmente rappresentative di questa fase sono le tombe di ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] concime (in rapporto all’attività agricola e ai trasporti), di prodotti destinati all’alimentazione e alla realizzazione di tessuti, ebbe sicuramente ricadute importanti sulla vita dei gruppi umani. I fenomeni di circolazione dell’informazione e di ...
Leggi Tutto
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
tessimento
tessiménto s. m. [der. di tessere]. – 1. Forma rara per tessitura. 2. Termine con cui nella lavorazione tessile si indica talora la trama. Piano di t., nel telaio per tessere, il piano formato dai fili di trama e d’ordito durante...