• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
458 risultati
Tutti i risultati [5012]
Arti visive [458]
Medicina [1020]
Biologia [635]
Biografie [471]
Patologia [339]
Chimica [294]
Archeologia [280]
Storia [232]
Industria [214]
Botanica [236]

BALDACCHINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BALDACCHINO A. M. D'Achille Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] stoffe sempre più pregiate, oppure dipinto, era fissato alle aste - a loro volta spesso intagliate, dipinte, dorate o rivestite di tessuto e concluse da una sfera, una punta di lancia, un pomo, figure di angeli o di evangelisti - tra le quali poteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – BASILICA LATERANENSE – ARNOLFO DI CARINZIA – AMBROGIO DI MILANO – ALFANO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDACCHINO (2)
Mostra Tutti

TAPPETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum) Red. Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] al telaio. La superficie pelosa del t. si ottiene tagliando gli occhielli e rasando i nodi e i ciuffi che sporgono dai tessuto. La concentrazione dei nodi stabilisce la finezza tecnica del t. (nei t. persiani di buona epoca moderna, sec. XV-XVII, si ... Leggi Tutto

Musée de la mode et du textile

Enciclopedia on line

Musée de la mode et du textile Nato dalla fusione delle collezioni appartenenti all'Union centrale des arts décoratifs e all'Union française des arts du costume, il museo è stato aperto al pubblico nel [...] 1986 a Parigi, nel Pavillon de Marsan del Louvre. Ospita una collezione, risistemata nel 1997, ricca di oltre 80.000 pezzi, tra costumi, tessuti, accessori di moda e donazioni dei più grandi designer mondiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: PARIGI – LOUVRE

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] 1939, pp. 191-210; id., Idoletti femminili copti ed egiziani, in T.O.V.Ê., i, 1939, pp. 171-184; id., Motivi dell'antico Egitto sui tessuti dell'Egitto bizantino, in T.O.V.Ê., III, 1940, pp. 117-147; M. A. Ser, Il mito della lotta di Gor e Seth negli ... Leggi Tutto

COSTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni (Nino) Gianna Piantoni Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi. Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] il matrimonio con Maria, figlia di una rinomata famiglia di tintori, riuscì ad avviare una grande fabbrica di tessuti, raggiungendo ricchezza e una notevole posizione sociale nella Roma pontificia grazie anche alle numerose relazioni di lavoro con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SANTA MARGHERITA LIGURE – FANFULLA DELLA DOMENICA – ESERCITO PIEMONTESE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Arienti, Stefano

Enciclopedia on line

Artista (n. Asola, Mantova, 1961). Con i suoi lavori, basati sulla manipolazione di materiali comuni, intende suscitare percezioni insolite, finalizzate a un approccio critico e consapevole alla visione. [...] , alla rielaborazione con la plastilina di celebri capolavori, fino agli interventi su poster, fotografie, cartoline e con i tessuti (mostra The Asian shore, 2007). Tra le installazioni più recenti Library (2007) e quelle realizzate per Arienti. Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – ASOLA

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] è visto con la prima endoscopia. Accertato che vi erano ancora nel sarcofago i tre corpi descritti da Daniele con molti dei tessuti, anche se in uno stato di conservazione certamente meno buono e abbastanza confusi tra loro, ci si è resi conto che vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

chimera

Enciclopedia on line

Mitologia Mostro della mitologia greca, figlia di Echidna, trimembre secondo Omero («davanti leone, di dietro drago, al mezzo capra»), uccisa da Bellerofonte. Fu riprodotta più volte nell’arte antica [...] nelle piante. Da gemme avventizie originate dal callo dell’innesto operato con due specie diverse, al punto di contatto dei tessuti dei due individui innestati, si originano talvolta rami nei quali, per es., il dermatogeno proviene da cellule di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MITOLOGIA – CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – LABURNUM ANAGYROIDES – GRUPPI SANGUIGNI – BELLEROFONTE – DERMATOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimera (3)
Mostra Tutti

AKESAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKESAS (᾿Ακεσᾶς, Akĕsas) L. Forti Tessitore, oriundo forse da Salamina di Cipro o da Patara in Licia. Incerta è l'epoca in cui visse: con molta probabilità nel periodo arcaico. Si dice che A. insieme [...] molto ammirati, poiché era diventato un modo di dire proverbiale "opera di A. e di Helikon". Una idea di quello che fossero i suoi tessuti ce la possono dare i vestiti dipinti su vasi oppure i resti di stoffa del V sec. a. C. trovati in Crimea. Bibl ... Leggi Tutto

VASARELY, Victor

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

VASARELY, Victor (App. IV, iii, p. 796) Alexandra Andresen Pittore di origine ungherese, naturalizzato francese nel 1959, morto a Parigi il 15 marzo 1997. Sostenuta da un'intensa elaborazione teorica, [...] scientifica e tecnologica contemporanea, si era sempre più concentrata sulla produzione di multipli (dalla grafica ai tessuti, agli oggetti-sculture) e sull'integrazione arte-architettura. Significativa espressione della sua poetica sono il museo ... Leggi Tutto
TAGS: NEUCHÂTEL – UNGHERIA – BUDAPEST – VIENNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASARELY, Victor (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
tèssere
tessere tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
tessiménto
tessimento tessiménto s. m. [der. di tessere]. – 1. Forma rara per tessitura. 2. Termine con cui nella lavorazione tessile si indica talora la trama. Piano di t., nel telaio per tessere, il piano formato dai fili di trama e d’ordito durante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali