• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
236 risultati
Tutti i risultati [5012]
Botanica [236]
Medicina [1020]
Biologia [635]
Biografie [471]
Arti visive [458]
Patologia [339]
Chimica [294]
Archeologia [280]
Storia [232]
Industria [214]

germoplasma, banca del

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

germoplasma, banca del Ilaria Bonini Struttura attrezzata per la raccolta e la conservazione del germoplasma di specie endemiche, rare o a rischio di estinzione, e di specie a interesse agronomico e [...] il materiale in grado di trasmettere i caratteri ereditari da una generazione all’altra. Esso è costituito da tessuti o cellule capaci di ripristinare un organismo intero e rappresenta la variabilità genetica disponibile per una specifica popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE – VARIABILITÀ GENETICA – CARATTERI EREDITARI – BIODIVERSITÀ – STATI UNITI

nucleo

Enciclopedia on line

Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] loro lettura tramite i ribosomi permette la sintesi di proteine specifiche. La quantità di DNA contenuta in ciascun n., costante per tutti i tessuti di una specie, in media è di 2,5×10–9 mg; i gameti hanno un contenuto di DNA corrispondente alla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – ALGEBRA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCELERATORI DI IONI PESANTI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO DI DIPOLO MAGNETICO – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleo (5)
Mostra Tutti

totipotente

Enciclopedia on line

totipotente Si dice di cellula staminale che, non essendosi ancora differenziata, può evolvere in qualunque tipo di cellula dell’organismo (➔ staminale). In botanica, di cellula o di gruppo di cellule [...] la capacità, in adatte condizioni, di ulteriore sviluppo, nel senso che può dare origine ad altre cellule e quindi a tessuti indifferenziati, o a organi, o addirittura a una pianta intera; la cellula t. si comporta dunque come una cellula germinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CELLULA STAMINALE – CELLULA GERMINALE – TOTIPOTENZA – TALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su totipotente (2)
Mostra Tutti

secondario

Enciclopedia on line

secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo. Botanica Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] delle cellule si origina all’interno della parete primaria per ispessimento tipicamente centripeto che varia a seconda dei tessuti: minimo nei parenchimi e massimo nello sclerenchima. La formazione della parete s. può realizzarsi con modalità diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – ISTITUZIONI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – STRUTTURA PRIMARIA – ELETTROMAGNETISMO – POLISACCARIDI – TRASFORMATORE

canale conduttóre

Enciclopedia on line

canale conduttóre In botanica, cavità, per lo più cilindrica o fusiforme, che scorre in fusti e radici delle Cormofite o piante vascolari. I c.c. sono riuniti in fasci che si distinguono in vasali, che [...] , e cribrosi, che trasportano sostanze organiche. Altri c.c. sono costituiti dalle lacune presenti tra le cellule di tessuti vegetali specializzati (spazi o canali intercellulari), nei quali si riversano sostanze varie, cosicché si distinguono c.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CORMOFITE

alofilia

Enciclopedia on line

Adattamento morfofisiologico di alcune piante a vivere in terreni molto ricchi di sali, specialmente di cloruro di sodio, grazie alla capacità di segregare elevate quantità di ioni in grandi vacuoli cellulari, [...] idrico da una soluzione circolante di basso potenziale osmotico. Il sale assorbito in eccesso viene escreto da cellule e tessuti grazie a pompe ioniche. Le piante alofite, che si trovano di solito lungo le spiagge dei mari, appartengono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CLORURO DI SODIO – CHENOPODIACEE – ALOFITE – VACUOLI

callo

Enciclopedia on line

Botanica Massa di tessuto indifferenziato di tipo parenchimatoso che si forma in seguito ad accrescimento e proliferazione di cellule sulla superficie di una ferita di un organo, con lo scopo di cicatrizzarla. [...] così, nelle talee, il cambio, il parenchima del midollo e della corteccia. C. è anche il complesso dei tessuti di concrescimento che si formano tra nesto e soggetto negli innesti: da questo c. si originano spesso gemme. C. dei tubi cribrosi Deposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: EPIDERMIDE – PARENCHIMA – TALEE

saccaromicete

Enciclopedia on line

Genere (Saccharomyces) di Funghi Ascomiceti della famiglia Saccaromicetacee, caratterizzati da cellule rotonde, ovali o allungate, che si moltiplicano per gemmazione, producendo talora forme filamentose [...] su materiali organici di origine vegetale (in particolare, frutti maturi, nettari di fiori, essudati zuccherini di tessuti vegetali), che costituiscono il substrato ideale per il loro sviluppo. Per le loro particolari proprietà fisiologiche varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – DIVISIONE CELLULARE – DIVISIONE NUCLEARE – PARETE CELLULARE – FOSFORILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saccaromicete (1)
Mostra Tutti

Muschi

Enciclopedia on line

Classe delle Briofite, elevata a rango di divisione da alcuni autori. Gli studi filogenetici, infatti, sostengono l’ipotesi che le Briofite non costituiscano un gruppo naturale, e che le sue tre classi [...] indipendenti, tra loro più distanti di quanto non lo siano i M. dalle altre piante vascolari. I M. presentano tessuti vascolari quali lo xilema e il floema come le piante vascolari superiori, anche se soltanto nella generazione gametofitica, e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTE VASCOLARI – FILOGENETICI – GAMETOFITO – IUGOSLAVIA – MERISTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muschi (1)
Mostra Tutti

rivestimento

Enciclopedia on line

Il materiale con cui si è ricoperta una superficie, a scopo protettivo o decorativo. Biologia Epiteli di r. Epiteli che tappezzano la superficie esterna del corpo e le pareti di cavità interne, comunicanti [...] fusti, foglie ecc.; r. peloso è il complesso dei peli sugli stessi organi. I tessuti di r. sono quelli esterni, come l’epidermide e il sughero, detti anche tessuti di protezione. Matematica In geometria, la nozione di r. è sorta in connessione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOMETRIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – IDRAULICA
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – DIFFEOMORFISMO – ARCO ELETTRICO – INSIEMI APERTI – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivestimento (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
tèssere
tessere tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
tessiménto
tessimento tessiménto s. m. [der. di tessere]. – 1. Forma rara per tessitura. 2. Termine con cui nella lavorazione tessile si indica talora la trama. Piano di t., nel telaio per tessere, il piano formato dai fili di trama e d’ordito durante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali