• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
294 risultati
Tutti i risultati [5012]
Chimica [294]
Medicina [1020]
Biologia [635]
Biografie [471]
Arti visive [459]
Patologia [339]
Archeologia [281]
Storia [233]
Industria [214]
Botanica [236]

lattosio

Enciclopedia on line

Disaccaride, C12H22O11 (β-galattosido-2-glucosio), costituito dall’unione di una molecola di glucosio con una di galattosio, esistente in due forme anomere α e β. È contenuto nel latte dei Mammiferi nel [...] due subunità: una catalitica (la galattosiltransferasi) e una modificatrice (l’α-lattoalbumina). La galattosiltransferasi nei tessuti partecipa alla sintesi dei carboidrati e delle glicoproteine catalizzando il trasferimento del galattosio dall’UDP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: INTOLLERANZA ALIMENTARE – GLICOPROTEINE – CARBOIDRATI – DISACCARIDE – GALATTOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lattosio (2)
Mostra Tutti

allume

Enciclopedia on line

Solfato doppio di alluminio e potassio, detto comunemente a. di rocca. Ha formula K2SO4∙Al2(SO4)3∙24H2O. In natura esiste come minerale, la kalinite. Artificialmente si ottiene per cristallizzazione da [...] mordente in tintoria, come chiarificante dell’acqua, nell’industria della carta, nella concia delle pelli, come impermeabilizzante per tessuti, come ignifugo ecc. Più genericamente sono chiamati a. i vari termini della serie dei solfati doppi, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – MINERALOGIA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – LISCIVIAZIONE – ALLUMINIO – POTASSIO – TINTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allume (2)
Mostra Tutti

alanina

Enciclopedia on line

Amminoacido (acido α-amminopropionico) di formula CH3−CH (NH2)−COOH. Ruota a destra il piano della luce polarizzata. È stata isolata nella forma levogira (come avviene per quasi tutti gli amminoacidi); [...] nell’organismo soprattutto per transaminazione a partire dall’acido piruvico. È anche uno degli amminoacidi liberi più abbondanti nei tessuti e nei liquidi fisiologici. In natura, oltre alla comune forma α, si trova anche l’isomero β, avente cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO PANTOTENICO – TRANSAMINAZIONE – ACIDO PIRUVICO – AMMINOACIDO – COENZIMA A
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alanina (1)
Mostra Tutti

minerali

Universo del Corpo (2000)

Minerali Anna Maria Paolucci Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] del rame trasferito nel latte. Per i bambini e gli adolescenti le quantità previste sono calcolate sulla base del contenuto in rame dei tessuti e di un’efficienza di assorbimento pari al 50%. I relativi valori partono da 0,3 mg al giorno tra i 6 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – LIQUIDO INTRACELLULARE – ELETTROCARDIOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minerali (5)
Mostra Tutti

gorgonia

Enciclopedia on line

Nome comune degli organismi appartenenti ai Gorgoniari (o Gorgoniacei), ordine di Antozoi Octocoralli, da alcuni inclusi nell’ordine Alcionacei; maggiormente diffusi nei mari tropicali e subtropicali. [...] per lo più ramificate in un solo piano (v. fig.). Comprende specie del Mediterraneo e dell’Oceano Atlantico. Dai tessuti dello scheletro di alcuni Gorgoniari si estrae la scleroproteina gorgonina, contenente un’alta percentuale di diiodotirosina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – BIOCHIMICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – OCTOCORALLI – ANTOZOI – SPICOLE – CORNEA

AUTOIMMUNITA'

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] per una proteina che funziona come fattore trascrizionale e promuove nel timo l'espressione di componenti di cellule che formano tessuti e organi esterni al timo. Questo implica che la presenza nel timo di tali componenti favorisca i normali processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORE DI TRASCRIZIONE – TIROIDITE DI HASHIMOTO – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – SISTEMA IMMUNITARIO – ARTRITE REUMATOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOIMMUNITA' (3)
Mostra Tutti

ammonio

Enciclopedia on line

Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] bianca o in cristalli incolori, solubili in acqua, impiegati come fertilizzanti, nell’impregnazione del legno, della carta, di tessuti per renderli ignifughi ecc. Nitrato di a. Sale dell’acido nitrico NH4NO3; la reazione di neutralizzazione fra acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: REAZIONE DI NEUTRALIZZAZIONE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – SCAMBIATORI DI CALORE – ANIDRIDE CARBONICA – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammonio (2)
Mostra Tutti

noradrenalina

Enciclopedia on line

Ormone della classe delle catecolammine, sintetizzato dalla midollare del surrene, dalle cellule cromaffini e, più specificamente, dai neuroni postgangliari del sistema nervoso simpatico. Differisce dall’adrenalina [...] è metilata formando adrenalina. Gli effetti della n. sono associati a una stimolazione dell’adenilatociclasi a livello dei tessuti bersaglio. La n. è il neurotrasmettitore delle fibre postgangliari del sistema nervoso simpatico e di numerose aree del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORE – CATECOLAMMINE – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noradrenalina (3)
Mostra Tutti

ADESIVO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32) Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] all'aumentare della percentuale di acrilonitrile presente nel polimero; la polarità favorisce l'adesione a supporti quali carta, legno, tessuti, ecc. Gli a. a base di gomma nitrile possono essere del tipo attivato col calore (contengono di solito ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CLORURO DI POLIVINILE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ACIDI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADESIVO (5)
Mostra Tutti

peptidil prolil cis-trans isomerasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

peptidil prolil cis-trans isomerasi Enzimi, noti anche come PPlasi, che catalizzano l’isomerizzazione dei legami peptidici che precedono i residui amminoacidici di prolina, durante il processo di formazione [...] di tipo PPIasica. Le PPIasi sono molto abbondanti e distribuite in modo quasi ubiquitario, si trovano virtualmente in tutti i tessuti e in tutti gli organismi, dai Batteri ai Mammiferi, e sono presenti in tutti i compartimenti cellulari. Studi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 30
Vocabolario
tèssere
tessere tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
tessiménto
tessimento tessiménto s. m. [der. di tessere]. – 1. Forma rara per tessitura. 2. Termine con cui nella lavorazione tessile si indica talora la trama. Piano di t., nel telaio per tessere, il piano formato dai fili di trama e d’ordito durante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali