• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [134]
Medicina [29]
Industria [17]
Alimentazione [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Tempo libero [1]
Teatro [1]

penetrante

Sinonimi e Contrari (2003)

penetrante agg. [part. pres. di penetrare]. - 1. [che penetra, che ha la forza di penetrare: una lama p.] ≈ ‖ acuminato, affilato, aguzzo, appuntito, tagliente. ↔ ‖ smussato, spuntato. 2. (estens.) [di [...] , Ⓣ (biol.) terebrante. 5. a. [di formazione patologica, che ha carattere di infiltrazione, di penetrazione in altri tessuti e sim.: epitelioma p.] ≈ infiltrante. b. [di dolore, che provoca forti fitte] ≈ lancinante, Ⓣ (med.) puntorio, trafiggente ... Leggi Tutto

irritabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

irritabilità s. f. [dal lat. tardo irritabilĭtas -atis]. - 1. [tendenza a impazientirsi facilmente] ≈ collericità, infiammabilità, iracondia, irascibilità, irosità, stizzosità. ↓ nervosismo, permalosità, [...] suscettibilità. ↔ calma, serenità, tranquillità. 2. (med.) [disposizione di organi o tessuti o parti del corpo a infiammarsi] ≈ Ⓖ (fam.) delicatezza, infiammabilità. ... Leggi Tutto

cancro

Sinonimi e Contrari (2003)

cancro s. m. [dal lat. cancer -cri]. - 1. (med.) [formazione patologica che si produce in un tessuto in seguito a una proliferazione cellulare] ≈ neoplasia, Ⓖ tumore (maligno). ⇑ neoformazione. 2. (bot.) [...] [processo necrotico dei tessuti della pianta] ≈ ⇓ rogna, tubercolosi. 3. (fig.) a. [vizio morale: il c. della gelosia] ≈ tarlo. b. (non com.) [idea fissa, ossessiva] ≈ fissazione, mania, ossessione, tormento. ↓ fisima. ... Leggi Tutto

lesione

Sinonimi e Contrari (2003)

lesione /le'zjone/ s. f. [dal lat. laesio -onis]. - 1. (edil.) [interruzione nella continuità di un'opera muraria] ≈ crepa, fagliatura, fenditura, fessura, incrinatura, spaccatura. ↑ squarcio. ↓ cavillatura, [...] reputazione] ≈ offesa, violazione, vulnus. ↑ ingiuria, oltraggio. 3. (med.) [alterazione di un organo o di un tessuto, di origine traumatica o patologica: nell'incidente ha riportato l. interne] ≈ ⇑ danno. ⇓ contusione, ferita, frattura, rottura ... Leggi Tutto

ulcera

Sinonimi e Contrari (2003)

ulcera /'ultʃera/ s. f. [dal lat. ulcus -cĕris, neutro, affine al gr. hélkos]. - (med.) [lesione dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne che mostra scarsa tendenza alla risoluzione [...] spontanea: u. della cornea, gastrica] ≈ (non com.) ulceramento, ulcerazione. ● Espressioni: fig., fam., fare venire l'ulcera (a qualcuno) [suscitare in qualcuno dispiacere e agitazione: così mi farai venire ... Leggi Tutto

ulcerazione

Sinonimi e Contrari (2003)

ulcerazione /ultʃera'tsjone/ s. f. [dal lat. ulceratio-onis]. - (med.) [lesione dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne che mostra scarsa tendenza alla risoluzione spontanea] ≈ [...] [→ ULCERA] ... Leggi Tutto

liquame

Sinonimi e Contrari (2003)

liquame s. m. [dal lat. liquamen "condimento liquido, sugo, grasso disciolto"]. - 1. [miscuglio liquido formato da sostanze disciolte, organiche e inorganiche, che viene raccolto dalla rete di fognature] [...] ≈ effluente, scolo. 2. (med.) [liquido organico derivante da processi di disfacimento dei tessuti] ≈ (ant.) sanie. ‖ deliquescenza, pus, scolo. ... Leggi Tutto

cicatrice

Sinonimi e Contrari (2003)

cicatrice s. f. [dal lat. cicatrix -icis]. - 1. (med.) a. [tessuto di guarigione su ferite e lesioni di tessuti sia animali sia vegetali]. b. [segno che rimane sulla pelle nel luogo di una ferita rimarginata: [...] una c. gli tagliava il sopracciglio] ≈ ‖ ferita, squarcio, taglio. 2. (fig.) [traccia lasciata nell'animo da un'esperienza dolorosa] ≈ ferita, lacerazione, marchio, segno ... Leggi Tutto

circolazione

Sinonimi e Contrari (2003)

circolazione /tʃirkola'tsjone/ s. f. [dal lat. circulatio -onis]. - 1. [il circolare, l'atto e il fatto di circolare, in partic. riferito a persone, veicoli, ecc.: c. pedonale, stradale, aerea, marittima; [...] (fisiol.) [il fluire dei liquidi interni degli organismi per assicurare il continuo rinnovamento dell'ambiente chimico dei tessuti: c. del sangue, c. linfatica] ≈ Ⓖ flusso, Ⓖ scorrimento. □ mettere in circolazione [far circolare notizie, idee e sim ... Leggi Tutto

siringa¹

Sinonimi e Contrari (2003)

siringa¹ s. f. [dal lat. tardo syringa "zampogna; cannuccia per iniettare liquidi", lat. class. syrinx -ingis, gr. sýrinks sýringos]. - 1. (mus.) [strumento musicale a fiato, in uso spec. presso le popolazioni [...] di vetro o plastica, cavo, con stantuffo, alla cui estremità si inserisce un ago cavo, usato per iniettare farmaci o per prelevare sangue]. b. (estens., pop.) [immissione di farmaci nei tessuti o nel sangue: fare una s.] ≈ iniezione, (fam.) puntura. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
TESSUTI
TESSUTI F. v. Lorentz F. v. Lorentz H. Reusch F. v. Lorentz 1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile fissarle con precisione. A Çatal...
tessuto
Biologia In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali