L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] materie prime come rame, argento, oro e pietre preziose, portando in cambio beni mesopotamici (tra cui stagno, capi di abbigliamento e tessuti). Attorno al 1700 a.C. la città di Khattush fu devastata da un grande incendio.
Verso il 1650/1600 a.C. ha ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] un'iscrizione monumentale formata da nove caratteri, ciascuno dei quali alto 37 cm e largo 25-27 cm, realizzati a mosaico con tessere di faïence o pasta vitrea. L'iscrizione è ancora indecifrata, ma si è tentati di supporre che indichi il nome della ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] contenevano una successione di riquadri di dimensioni differenti, occupati dalle rappresentazioni di un dromedario, un motivo tratto da tessuti con aquile ad ali spiegate, cani o leoni rampanti, un guerriero, un orso, un elefante recante una torretta ...
Leggi Tutto
Parchi archeologici
Giorgio Gullini
Con l'espressione parco archeologico si intende un'area, di solito acquisita dallo Stato, da una Regione o altro ente locale, sottratta a usi liberi e generali per [...] vincoli.
Una menzione particolare va fatta dei p. a. urbani, cioè di aree espropriate e protette all'interno di tessuti cittadini, costituite per offrire al pubblico la documentazione di strutture e, più spesso, di un palinsesto insediativo che per ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] del tutto una provenienza siriaca (si ricordi che le lacche di Begram sono di fabbricazione coreana, e che il frammento di tessuto da Lou Lan è egiziano).
Bibl.: Opere generali: W. Vincent, The Commerce and Navigation of the Ancients in the Indian ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] che le nostre conoscenze possano aumentare in futuro. Delle innumerevoli città e villaggi del Delta ben poco è rimasto: non solo il tessuto urbano, ma la maggior parte degli edifici è andata distrutta; così è accaduto per i templi, che erano grandi e ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] temi zoomorfi e stilizzazioni vegetali comuni all'oreficeria e ai tessuti, ed estranei al c. di tradizione antica. Per altro foglie o croci raggiate, ovvero come il fitto tessuto vimineo che inquadra pannelli trapezoidali contenenti palmette con ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] nell'uso dei materiali: metalli, nobili e non, avorio, osso, corno, legno, vetro, cristallo, pietre preziose, pietre dure, tessuti. Con l'avanzare del Medioevo si aggiunse una spiccata predilezione per gli oggetti esotici in funzione di contenitori ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] , e dall’altro all’incremento della produzione dell’artigianato locale (laterizi, oggetti figulini, pellame, filati e tessuti) e quindi all’intensificarsi dei transiti. Questo fenomeno ha conseguenze sull’aspetto di molte città (Ravenna, Rimini ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] .), in Messico, comprendeva 16 figurine di giada, di sesso maschile e nude, ma con ogni probabilità in origine vestite di tessuto o carta, disposte in piedi intorno a 6 lame di giada infisse verticalmente a mo' di stele. Questo contesto potrebbe ...
Leggi Tutto
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
tessimento
tessiménto s. m. [der. di tessere]. – 1. Forma rara per tessitura. 2. Termine con cui nella lavorazione tessile si indica talora la trama. Piano di t., nel telaio per tessere, il piano formato dai fili di trama e d’ordito durante...