Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] di vari tipi, ruote di legno raggiate, piroghe monossili, numerosissimi tipi di recipienti e attrezzi lignei, oltre che tessuti. Caratteristici della facies di P., per quanto riguarda l’aspetto ceramico, sono i boccali e le tazze, talvolta decorati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] Satavahana, che dominava le città di Paithan e Ter, centri di attività artigianali (lavorazione delle pietre semipreziose e dei tessuti). Queste città avevano come principale sbocco sul mare i porti di Broach, nel Gujarat, e Sopara, nel Maharashtra ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] con assoluta disinvoltura nello spazio e particolarmente nella ricerca di effetti coloristici (forti chiaroscuri, trasparenze di tessuti, modellato sfumato). Se questo vediamo avvenire nella scultura, che ci è meglio conservata, non possiamo non ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] la donna cura soprattutto la trasformazione e conservazione domestica del cibo e la produzione di vasellame e tessuti. I bambini assumono presto ruoli lavorativi (pastorizia, ma anche tessitura, ecc.), soprattutto di supporto e apprendimento. Il ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] rivestivano anche l'esterno del monumento, ma furono ricoperti nel sec. 16° da maioliche, probabilmente ispirate dai tessuti multicolori che coprivano la Ka'ba della Mecca.All'estremità meridionale dello Ḥaram si trova la moschea congregazionale di ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] al sec. V. Specialmente in Egitto la storia di Giuseppe dovette essere particolarmente popolare, e, come abbiamo visto, la ritroviamo su tessuti (a quello citato è da aggiungerne un altro nella Galleria Puškin di Mosca (v. P. Fabre, in Mél. Éc. Fr ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] 63, da cui provengono i corpi mummificati di almeno 30 individui, oltre a ceramica, sarcofagi di legno, cesti, tessuti e indumenti di cuoio. La ceramica più tipica di questo periodo comprende vasellame grigio con fondo arrotondato e decorazioni ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] la lavorazione del ferro, quella del bronzo, del vetro, della ceramica fine in parte dipinta, di pentole, di tessuti, concentrate in zone diverse dell’abitato. Negli oppida, risultano anche le monete (frequenti in particolare quelle di bronzo e ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] la forma, come il fulcro delle manifatture andine di stoffa e di metallo, si noterà che le tre dimensioni di un tessuto o di una lamina metallica consistono nelle due dimensioni areali e in un terzo vettore che definisce ciò che si trova dentro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] proibiva di introdurre nel sepolcro oggetti di valore. Nell'osservanza di questa norma, gli Attalica, i preziosi tessuti nominati nell'iscrizione, vennero venduti e con il ricavato furono realizzate le statue poste presso il sepolcro. Nonostante ...
Leggi Tutto
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
tessimento
tessiménto s. m. [der. di tessere]. – 1. Forma rara per tessitura. 2. Termine con cui nella lavorazione tessile si indica talora la trama. Piano di t., nel telaio per tessere, il piano formato dai fili di trama e d’ordito durante...