• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
236 risultati
Tutti i risultati [5012]
Botanica [236]
Medicina [1020]
Biologia [635]
Biografie [471]
Arti visive [458]
Patologia [339]
Chimica [294]
Archeologia [280]
Storia [232]
Industria [214]

proliferazione

Enciclopedia on line

Il rapido moltiplicarsi di elementi singoli, o anche l’insieme che ne risulta. In biologia animale, i fenomeni di p. sono molto importanti durante lo sviluppo embrionale e nell’adulto per il rinnovamento [...] degli elementi labili dei tessuti (per es., cellule epiteliali, cellule del sangue ecc.). Un processo di p. cellulare, disordinato e tumultuoso, caratterizza le neoplasie maligne (➔ tumore). Proligero è detto di ciò che porta gemme o cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FITOPATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CELLULE EPITELIALI – INFIORESCENZE – CATAFILLI – NEOPLASIE – CAPOLINI

Briofite

Enciclopedia on line

In botanica, divisione di piante collocate tassonomicamente tra quelle non vascolari, come le alghe, e quelle vascolari, come le Cormofite, in quanto presentano strutture simili a foglie e fusti, ma non [...] hanno vere radici e mancano i tessuti conduttori vascolari. Furono un tempo chiamate Embriofite Aploidali perché sono provviste di embrione, che nelle B. compare per la prima volta nella serie vegetale, e perché la piantina verde che normalmente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CELLULA SESSUALE – ORGANO SESSUALE – FILOGENETICO – PARASSITARIO – ONTOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briofite (1)
Mostra Tutti

corneo

Enciclopedia on line

Biologia Strato corneo Lo strato più superficiale dell’epidermide costituito da cellule pavimentose stratificate, che viene eliminato e ricostituito continuamente, per differenziamento delle cellule degli [...] strati sottostanti; protegge dagli agenti esterni, e impedisce la rapida evaporazione dell’acqua dai tessuti. Botanica Si dice c. l’albume dei semi quando è duro come, per es., nel dattero il cui nocciolo è formato da albume, costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: EMICELLULOSA – EVAPORAZIONE – EPIDERMIDE – ALBUME

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] LT-B in foglie di tabacco e in tuberi di patata transgenici. Sebbene sia stato utilizzato un forte promotore, i tessuti delle piante transgeniche accumulavano quantità molto basse dell'antigene (5 μg e 110 μg per grammo di proteina totale di foglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

intrapicciolare

Enciclopedia on line

In botanica, che sta dentro al picciolo (per es., il fascio vascolare i., o intrapeziolare). Stipola i. Formazione che comprende le due stipole di una foglia unite fra loro e accresciute all’ascella della [...] foglia. Gemma i. Gemma che si sviluppa nei tessuti della base del picciolo, come racchiusa in un astuccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PICCIOLO – BOTANICA – STIPOLE

Gioèlli, Felice

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Alba 1901 - Ferrara 1970); dal 1942 prof. di botanica nell'univ. di Ferrara. I suoi numerosi lavori riguardano morfologia, fisiologia, embriologia, citologia, patologia vegetale e microbiologia; [...] da segnalare i suoi studî sull'antagonismo tra ceppi di Penicillium e sulla coltura dei tessuti vegetali in vitro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROBIOLOGIA – EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA – CITOLOGIA – BOTANICA

Léna-Perpènti, Candida

Enciclopedia on line

Studiosa di scienze naturali (Chiavenna, Sondrio, 1764 - Pianello, Como, 1846); scoprì in Valsassina una varietà di campanula chiamata poi Campanula Raineri Perpenti. Introdusse per la prima volta nel [...] Comasco la vaccinazione antivaiolosa; si occupò inoltre della filatura dell'amianto confezionando con tale fibra tessuti, merletti, carta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALSASSINA – AMIANTO

henné

Enciclopedia on line

henné Pianta originaria dell’Oriente (Lawsonia alba o inermis, famiglia Litracee; v. fig.), le cui foglie contengono insieme a tannini, zuccheri ecc., una sostanza colorante rossa, il lawsone. Le foglie [...] si usano per la manifattura di cosmetici e per la tintura di tessuti, legni, pelli, ecc. L’estratto contiene il 2-ossi-1,4-naftochinone e si usa per la tintura sia dei capelli sia delle unghie e degli arti, secondo le tradizioni orientali. Nel 2024 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: LITRACEE – TANNINI – UNESCO

picciolo

Enciclopedia on line

Asse che sorregge la lamina fogliare e i pezzi fiorali e serve da collegamento al caule; può anche mancare, e allora le foglie sono sessili. Il p. ha anche funzione di sostegno; in relazione a ciò in esso [...] sono molto sviluppati i tessuti meccanici, specie il collenchima. Possiede un solo piano di simmetria, essendo di solito appiattito sulla faccia superiore. Anche la sua struttura anatomica risente di tale conformazione e differisce da quella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: COLLENCHIMA – PEDUNCOLO – CAULE

plectenchima

Enciclopedia on line

Nei Funghi e Licheni, falso tessuto, piuttosto denso, formato da ife; presenta aspetti diversi a seconda della lunghezza delle cellule (se queste sono isodiametriche si ha il paraplectenchima), della fittezza [...] o conglutinazione e direzione delle ife e dello spessore delle pareti, simulando così alcuni tessuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: LICHENI – FUNGHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
tèssere
tessere tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
tessiménto
tessimento tessiménto s. m. [der. di tessere]. – 1. Forma rara per tessitura. 2. Termine con cui nella lavorazione tessile si indica talora la trama. Piano di t., nel telaio per tessere, il piano formato dai fili di trama e d’ordito durante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali