CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] , ricco di assonanze leonardesche, della Madonna col Bambino (Firenze, Museo del Bargello). Ma questa mutata sensibilità pervade un tessutoconnettivo che in altre opere, come il fonte battesimale dei duomo di Volterra e il S. Antonio abate ligneo in ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] della questione sociale, se si prescindeva dalla lotta ad oltranza contro l'istituto monarchico che, in Italia, era il tessutoconnettivo e la chiave di volta di una società basata sull'ingiustizia e la disuguaglianza. Furono gli anni in cui il ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] edizioni sempre a Roma del'1962 e 1964 accresciuto di integrazioni, chiarimenti e appendici), hanno infatti per tessutoconnettivo la nuova logica, come è confermato nella fattispecie da una sezione che ampiamente analizza i testi marxiani di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] C. riguardo alla Chiesa ed alle eresie, che costituisce, insieme con l'insoddisfazione e l'insofferenza per il mondo contemporaneo, il tessutoconnettivo di tutta l'opera. Il mondo per il C. è un licenzioso campo di tutti i vizi, è maligno, vario ed ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] elenco di monumenti eccellenti, ma nell’insieme del loro tessutoconnettivo, come complesso contesto di strade e palazzi, e così gli sventramenti dell’area centrale, procurarono al tessuto urbano della capitale e agli stessi monumenti archeologici ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] in sé ed è stata di fondamentale importanza per la nascita del balletto inglese; tuttavia, astraendo dal tessutoconnettivo della lezione cecchettiana i soli principi metodologici e le scarne sequenze di passi, ha inevitabilmente privato il retaggio ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] agli scritti sull'infanzia de L'età favolosa e, per esempio, ai brani sulla malattia in Viaggio nella vita.
Il tessutoconnettivo di tutto il lavoro del C., con momenti anche notevoli, è rappyesentato dal vasto corpus delle novelle e dei racconti ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] ", vale a dire sulla costruzione di una sorta di mosaico, fatto di tessere provenienti da fonti diverse e acriticamente giustapposte, con l'ausilio di un tessutoconnettivo di volta in volta diverso a seconda delle opzioni personali dello storico. Il ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] sono raccolte disordinatamente senza un serio scrupolo di precisione storica e infine risultano meri materiali organizzati nel tessutoconnettivo del discorso encomiastico. Così è nelle Porrettane, la sua opera migliore e una delle meno aggravate dai ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] Dmitrij Šostakovič, nonché il ricorso alla serialità –, nella scrittura musicale e nella condotta drammaturgica si affida al tessutoconnettivo dell’orchestra più che alle voci dei personaggi, che per larghi tratti si esprimono con il declamato. Nel ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...