La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] e funghi (➔ ferita).
È detto l. di ferita il tessuto che si forma in seguito a una lesione del fusto o dei solida, che rimane nella storta, detta carbone di legna o carbone vegetale.
Tintura
Si può fare o per immersione o per stendimento. Per ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] tecnica con cui si riesce a congiungere permanentemente due animali o loro parti o a trasferire un frammento più o meno esteso di tessuti o un organo intero di un animale su di un altro o sullo stesso individuo, nella stessa sede o in sede diversa da ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] per scissione di Protozoi, Protisti, Celenterati, Platelminti, Anellidi ecc. Anche con l’isolamento di cellule singole da tessutivegetali coltivati in vitro si può ottenere lo sviluppo di altrettante piante identiche che costituiranno un clone.
C ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] tossina Bt è già stato introdotto in numerose specie di vegetali, compresi mais, pomodori e cotone, che hanno dimostrato nelle clone', derivata a partire da una singola cellula somatica (tessuto mammario), prelevata da una pecora adulta, il cui ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] a infezione di piante con TMV, le particelle virali potrebbero essere ottenute in quantità sufficienti dai tessutivegetali infettati sistemicamente.
Come accennato sopra, le piante transgeniche potrebbero anche essere usate per produrre anticorpi da ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] pesticidi endofitici locali ed endofitici sistemici. I residui di questi pesticidi persistono anche per lunghi periodi nei tessutivegetali e quindi il lavaggio non riesce ad asportarli. Molti esteri fosforici appartengono a questo gruppo, mentre gli ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] in diversi punti e immergerla nella tintura; nella terza il tessuto era parzialmente o totalmente arrotolato in forma conica mediante l'utilizzo di cordicelle di cotone o di un altro vegetale, in modo che il colore non raggiungesse zone relativamente ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] attecchimento di un secondo virus; non vi è interferenza se il tessuto colpito dai due virus è differente, come per la poliedrosi di queste sostanze. Esistono tuttavia altre sostanze di origine non vegetale, fra cui quelle a base di zinco, che hanno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] macinata (bagassa), così che il succo contenuto nel tessuto parenchimatico di riserva si diffondeva per osmosi nell'acqua. diverse. La fabbricazione dello zucchero, come quelle degli olii vegetali, della carta, dell'indaco, della lacca e del tè ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] sessuale) o per parti di pianta (via asessuale, o vegetativa). La coltura di tessuti permette di riprodurre intere piante a partire da piccole quantità di tessutivegetali come radici o foglie. Tra le varie tecniche di coltura in vitro, per specie ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...