SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] si sostituiscono a mano a mano alla sostanza ghiandolare che si va distruggendo; altre volte prevale il tessuto fibro-calloso o sclero-adiposo che riduce la ghiandola a una informe masserella dura con piccole cavità a contenuto caseoso, cretaceo o ...
Leggi Tutto
staminale, cellula
Cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche. Le [...] sono più difficili da isolare e coltivare; in genere vengono denominate come il tessuto di origine (cellule s. mesenchimali, endoteliali, del tessutoadiposo, ecc.).
Trapianto di cellule staminali ematopoietiche
staminale, cellula
Sabina Chiaretti ...
Leggi Tutto
febbre
Condizione patologica a carattere temporaneo che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. [...] preottica, delle ghiandole endocrine (tiroide, surrenali), o con distribuzione periferica (ghiandole sudorifere, mucose, tessutoadiposo e vascolarizzazione di superfici cutanee). Afferenze relative alla temperatura corporea centrale e periferica ...
Leggi Tutto
lipide
Andrea Carfi
Laura Fontana
Composto macromolecolare costituente un gruppo eterogeneo di sostanze, presenti nelle cellule e nei tessuti animali e vegetali, riunite dalla caratteristica di essere [...] glicolipidi, alcol alifatici e cere, terpeni, steroidi. I grassi (➔) neutri si trovano come materiale di riserva nel tessutoadiposo degli animali e nei semi delle piante; i fosfolipidi (➔) sono componenti essenziali di tutte le membrane cellulari e ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] , che è sempre saturato con trigliceride, e rappresenta così la reazione generatrice del flusso. L'acido grasso liberato dal tessutoadiposo è trasportato nel sangue sotto forma di un complesso con l'albumina; è noto che la velocità di utilizzazione ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] che ne sono deficienti si accumula nel fegato, ma il sito primario di deposito nella somministrazione cronica è invece il tessutoadiposo. La forma di deposito è lo sterolo della vitamina libera. Nel fegato la vitamina è trasformata in 25-OH-D3 ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] provocata dalla stimolazione simpatica e interessa vasi, cuore, muscolatura liscia gastrointestinale, fegato e tessutoadiposo. Da queste proprietà scaturiscono le azioni farmacologiche periferiche predominanti della noradrenalina, che consistono in ...
Leggi Tutto
menopausa
Giuseppe Benagiano
Cessazione dei flussi mestruali. Da un punto di vista biologico la m. corrisponde all’esaurimento completo del pool di follicoli ovarici. Poiché con la progressiva diminuzione [...] secrezione di estradiolo. In post-menopausa, quest’ormone viene prodotto dal surrene, dal fegato e dal tessutoadiposo, ma in quantità insufficienti a prevenire il progressivo deterioramento di alcune strutture (atrofia connettivale ed epiteliale ...
Leggi Tutto
meninge
Ciascuna delle tre membrane di natura connettivale che circondano l’encefalo e il midollo spinale; sono disposte concentricamente e sono denominate, dall’esterno verso l’interno: dura madre, [...] ; invece nello spazio compreso fra la dura madre spinale e le pareti del canale vertebrale (spazio epidurale) sono contenuti tessutoadiposo e un groviglio di vene (plessi venosi intrarachidei). La dura madre encefalica è composta di due lamine: una ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] quantità di grasso, che può aumentare in condizioni fisiologiche fino a veri e propri accumuli; a parte il tessutoadiposo e altre cellule che normalmente si caricano di prodotti di secrezione costituiti da sostanze lipidiche o liposolubili, compare ...
Leggi Tutto
adiposo
adipóso agg. [der. di adipe]. – Ricco di adipe, grasso, pingue: Aborro in su la scena Un canoro elefante Che si strascina a pena Su le adipose piante (Parini). Nel linguaggio medico, tessuto a., varietà di tessuto connettivo, che ha...
adiposi
adipòṡi s. f. [der. di adipe, col suff. -osi]. – Abnorme accumulo di adipe in piccoli ammassi o noduli nel tessuto sottocutaneo; può essere dolente, accompagnata spesso da disturbi cardiaci e psichici (a. dolorosa).