Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] , le ghiandole mammarie, di tipo tubuloalveolare, composte da 15-25 lobi, sostenuti da una trama connettivale e immersi in tessutoadiposo. Ogni lobo è costituito da adenomeri, le cui cellule, disposte in un unico strato, sono di forma cilindrica o ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] amniotico, allo sviluppo di utero e mammelle. Per circa un terzo esso è attribuibile a un aumento del tessutoadiposo, necessario ad accumulare scorte al fine di fronteggiare l'aumento delle richieste metabolico-energetiche che si manifesta nella ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] di ossigeno e gettata cardiaca si mantiene notevolmente costante.L'attività del sistema nervoso simpatico stimola il tessutoadiposo a rilasciare acidi grassi, che si rendono così disponibili come substrato per il metabolismo muscolare. Durante un ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] , infezioni ricorrenti, ustioni estese, AIDS. Nell'obesità grave si riscontrano bassi livelli di testosterone, nel tessutoadiposo è aumentata la trasformazione (aromatizzazione) degli androgeni a estrogeni e le gonadotropine possono essere ridotte ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] crescita favorisce lo sviluppo corporeo aumentando la lunghezza delle ossa, incrementando la massa muscolare e riducendo il tessutoadiposo. Infine, l'insulina e il fattore di crescita insulino-dipendente agiscono in sinergia con il GH promuovendo ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] in volta è stato attribuito significato prevalente ai principi alimentari (glucidi, lipidi, protidi), ai tessuti (adiposo, adiposo bruno, muscolare), agli ormoni (gastroenterici, tiroidei), alle sezioni del sistema nervoso vegetativo (vago, simpatico ...
Leggi Tutto
Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] , per far fronte alle esigenze energetiche generali dell'organismo, viene potenziata l'ossidazione di acidi grassi liberati dal tessutoadiposo, dando origine a un accumulo di corpi chetonici che possono indurre uno stato di acidosi. Una quantità ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Francesco Clemente
Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] di deposito, alla lipo- o idrosolubilità. La competizione tra farmaci a livello dei siti di deposito (albumina, muscoli, tessutoadiposo) può provocare l’insorgenza ritardata dell’azione del farmaco che si lega prima, e uno sbilanciamento dell’azione ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] la necrosi di un limitato numero di cellule che interessano i vari tessuti presenti in quel distretto (nel caso della cute: epitelio, tessuto connettivale, vasi, tessutoadiposo, terminazioni nervose, recettori sensoriali). In questo caso, solo se i ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] è stato osservato un rapporto inverso tra peso corporeo e incidenza di fratture, suggerendo l'ipotesi che nel tessutoadiposo di donne anziane, moderatamente obese, possa verificarsi una conversione di precursori steroidei in estrogeni. A ciò si può ...
Leggi Tutto
adiposo
adipóso agg. [der. di adipe]. – Ricco di adipe, grasso, pingue: Aborro in su la scena Un canoro elefante Che si strascina a pena Su le adipose piante (Parini). Nel linguaggio medico, tessuto a., varietà di tessuto connettivo, che ha...
adiposi
adipòṡi s. f. [der. di adipe, col suff. -osi]. – Abnorme accumulo di adipe in piccoli ammassi o noduli nel tessuto sottocutaneo; può essere dolente, accompagnata spesso da disturbi cardiaci e psichici (a. dolorosa).