Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] : in entrambi i sessi aumenta, in senso sia assoluto sia relativo, la massa magra con contemporanea diminuzione del tessutoadiposo. Nelle femmine poi la massa magra diminuisce percentualmente e lo schema dei depositi di grasso si diversifica nei due ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] , mentre nella femmina l'aumento rapido della statura è di minore entità ed è accompagnato da un incremento del tessutoadiposo. Lo spurt puberale si associa alla maturazione sessuale; una particolare relazione si osserva, nelle femmine, fra l'età in ...
Leggi Tutto
Amedeo Santosuosso
Terapia con cellule staminali, i limiti del diritto alla salute
Il caso Stamina: una cura contestata dal mondo della ricerca che ha raccolto in Parlamento consensi bipartisan. Poi la [...] prelievo da un osso di cellule staminali mesenchimali, normalmente deputate a generare l’osso stesso, la cartilagine e il tessutoadiposo. Dopo una coltura delle cellule di qualche settimana e una loro esposizione a etanolo e acido retinoico, esse ...
Leggi Tutto
obesità
Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] in grado di comunicare con cellule limitrofe e distanti). Da allora sono state identificate svariate molecole prodotte nel tessutoadiposo, la cui specifica funzione resta, nella maggior parte dei casi, solo in parte chiarita. Tuttavia, molti tra i ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Filippo
Giulio Coari
Nacque a Diso (Lecce) il 23 dicembre del 1867 da Giuseppe e Cecilia Bortone e si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1893. L'anno seguente divenne aiuto di G. Fano, [...] e di esercitare un'azione solvente dei grassi. Notevoli ancora i suoi studi sul metabolismo dei globuli rossi, sul tessutoadiposo e sui suoi enzimi, sulle proprietà colloidali delle proteine e sulla loro tensione superficiale, con la scoperta del ...
Leggi Tutto
neurovegetativo, sistema
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Branca efferente del sistema nervoso, detta anche sistema nervoso autonomo, costituita da gangli e vie nervose che innervano tutti gli [...] delle due divisioni innervano la muscolatura liscia dei vari organi, il muscolo cardiaco, le ghiandole e il tessutoadiposo. Una terza componente del sistema n. costituisce il sistema nervoso enterico (o metasimpatico) che svolge un ruolo ...
Leggi Tutto
apnea - Apnee ostruttive
Antonio Minni
L’apnea è un’interruzione del flusso aereo nelle vie respiratorie della durata di oltre 10 secondi. L’apnea è ostruttiva se i movimenti toraco-addominali persistono [...] inferiore rispetto ai russatori semplici; il meccanismo riconosciuto di questo fenomeno è un probabile accumulo di tessutoadiposo attorno al faringe. Il consumo d’alcol riveste un ruolo nell’incremento delle resistenze faringee, diminuendo ...
Leggi Tutto
Duchenne, distrofia di
Malattia genetica, descritta clinicamente e istopatologicamente dal neurologo francese Guillaume-Benjamin Duchenne, caratterizzata da una trasmissione ereditaria, legata al cromosoma [...] deposito di calcio, fibre contratte chiamate fibre opache. Nelle fasi avanzate alla sclerosi del tessuto connettivo si associa la sostituzione con tessutoadiposo. La conferma diagnostica dei reperti della biopsia muscolare è data dall’assenza della ...
Leggi Tutto
ovaio (o ovaia)
La gonade della donna.
Anatomia
L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla; è situato nella pelvi, unito per mezzo di fasci fibrosi con [...] sulla superficie e all’interno. Questa malattia è associata a un eccesso di androgeni, che si accumulano nel tessutoadiposo, per loro mancata conversione in estrogeni. Sembra che alla base delle alterazioni endocrine vi sia una bassa secrezione ...
Leggi Tutto
connettivo
Tessuto dalle caratteristiche morfologiche assai diverse, che deriva da uno stesso tessuto embrionale (il mesenchima). La sua proprietà più importante è la presenza di un’abbondante sostanza [...] sono molto numerose e sostituiscono le altre cellule, il c. è trasformato in tessutoadiposo. Infine esistono nel tessuto c. cellule mesenchimali indifferenziate.
Il tessuto c. compatto
A struttura simile a quello lasso sopradescritto, ha le fibre ...
Leggi Tutto
adiposo
adipóso agg. [der. di adipe]. – Ricco di adipe, grasso, pingue: Aborro in su la scena Un canoro elefante Che si strascina a pena Su le adipose piante (Parini). Nel linguaggio medico, tessuto a., varietà di tessuto connettivo, che ha...
adiposi
adipòṡi s. f. [der. di adipe, col suff. -osi]. – Abnorme accumulo di adipe in piccoli ammassi o noduli nel tessuto sottocutaneo; può essere dolente, accompagnata spesso da disturbi cardiaci e psichici (a. dolorosa).