MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] perfetta allineatura si amplifica a tutta la fibra), la substruttura del tessuto muscolare è una delle meglio conosciute, è quella che più si graduale delle fibre e loro sostituzione con connettivo adiposo; la miotonia di Thomsen, caratterizzata da un ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] luogo a nuovi focolai infiammatorî. Emboli si possono avere anche per spappolamento di tessutoadiposo, contuso e ferito, e allora in circolo passano gocciole adipose che per la loro viscosità si soffermano in distretti capillari diversi (polmone ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] un mento sfuggente, fanno sì che il contorno della faccia, dall'innanzi, sia quadrangolare. La palpebra superiore, ricca di tessutoadiposo, forma una piega di copertura assai notevole. Accanto a questa, si trova anche assai spesso all'angolo interno ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] corso dello sviluppo in diversi tipi strutturali: e cioè in tessuto connettivo lasso, organo di riempimento o di scivolamento (tessutoadiposo, connettivo interstiziale), o in tessuto connettivo fibroso, organo di resistenza e di trazione (aponeurosi ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] in eccesso si depongono come glicogeno (nel fegato e nei muscoli) e come grasso di deposito o di riserva (nel tessutoadiposo), per essere utilizzati in momenti di bisogno; e che esistono anche depositi di proteine di riserva nel fegato e forse ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] organi passivi di movimento, i tendini, i legamenti, la cartilagine, il tessuto osseo, i quali sono il costituente preponderante di elementi scheletrici del corpo, il tessutoadiposo.
3. Nei Vertebrati i liquidi nutritivi e le cellule in essi sospese ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giovanni RAZZABONI
. Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] d'ogni specie, sia difficile realizzare le modalità biologiche indispensabili per l'attecchimento d'un innesto.
Il tessutoadiposo, a scopo plastico, è entrato nella pratica clinica soltanto in quest'ultimi tempi, attesi i risultati soddisfacenti ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] stromali sono in grado di rigenerare un ampio spettro di tessuti connettivi differenziati, come l'osso, lo stroma che contiene le cellule ematopoietiche, il tessutoadiposo e, occasionalmente, anche la cartilagine. Numerosi sforzi sono stati compiuti ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] fisica, inoltre, può innalzare il livello di acidi grassi liberi nel sangue e favorire l'accumulo di tessutoadiposo a livello addominale producendo in questo modo ulteriore insulino-resistenza.
Prevenzione
Nel 2001, il National Cholesterol Education ...
Leggi Tutto
Tecniche chirurgiche
Fabrizio Consorti
Le innovazioni nella chirurgia di inizio millennio
Il continuo e rapido sviluppo tecnologico iniziato negli anni Cinquanta del 20° sec. ha consentito alla chirurgia [...] staminali estratte dall'epidermide per la riparazione di estese lesioni cutanee. Le cellule staminali provenienti da tessuti di adulto (per es., dal tessutoadiposo), ancor più se opportunamente attivate dal punto di vista genico, sono al centro dell ...
Leggi Tutto
adiposo
adipóso agg. [der. di adipe]. – Ricco di adipe, grasso, pingue: Aborro in su la scena Un canoro elefante Che si strascina a pena Su le adipose piante (Parini). Nel linguaggio medico, tessuto a., varietà di tessuto connettivo, che ha...
adiposi
adipòṡi s. f. [der. di adipe, col suff. -osi]. – Abnorme accumulo di adipe in piccoli ammassi o noduli nel tessuto sottocutaneo; può essere dolente, accompagnata spesso da disturbi cardiaci e psichici (a. dolorosa).