• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Medicina [123]
Patologia [61]
Biologia [48]
Anatomia [34]
Fisiologia umana [24]
Chimica [17]
Biochimica [15]
Industria [13]
Zoologia [14]
Farmacologia e terapia [10]

STEATOPIGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STEATOPIGIA Hella Pöch . La parola indica (dal gr. στέαρ "grasso", e πυγή "natica") un accumulo speciale di masse adipose nella regione glutea e sulle cosce della specie umana. Originariamente l'espressione [...] di un corpo connettivo particolare, e isolabile, a forma di rosette, dalle maglie ricche di grasso (corpo adiposo) che giaceva nel tessuto adiposo delle natiche, dai due lati sul terzo posteriore della cresta iliaca. Si deve alla presenza di questo ... Leggi Tutto

METACARPO

Enciclopedia Italiana (1934)

METACARPO (dal gr. μετά "oltre" e καρπός "carpo") Riccardo Dalla Vedova È la parte distale del massiccio della mano, che fa seguito al carpo e dal quale s'irradiano le dita; divergendo il primo (pollice) [...] superficiali e quindi ben riconoscibili dall'esterno, simili a corde (qualora non siano dissimulati nell'abbondanza del tessuto adiposo); mentre nella concavità della palma i tendini sono situati in profondità, protetti, quindi, non soltanto da un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METACARPO (2)
Mostra Tutti

METATARSO

Enciclopedia Italiana (1934)

METATARSO (dal gr. μετά "dopo" e ταρσός "tarso") Riccardo Dalla Vedova È il tratto distale del massiccio del piede, interposto fra il tarso e le 5 dita, che lo prolungano distalmente. Non esiste una [...] cute è imbottita da una suoletta - simile a quella della regione plantare del calcagno, ma più sottile - di tessuto adiposo stipato fra sepimenti connettivali compatti, che poggia su una valida formazione fibrosa (l'aponeurosi plantare), sottesa alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METATARSO (2)
Mostra Tutti

INVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVOLUZIONE (lat. involutio) Nazareno Tiberti Processo consistente essenzialmente in un insieme di fatti d'atrofia (atrofia fisiologica), che conducono a una graduale riduzione di volume d'un organo [...] generazione. È nota infine l'atrofia senile, in cui s'ha perdita d'elasticità della pelle, riduzione del tessuto adiposo sottocutaneo, riduzione di volume dei muscoli, delle ossa, in modo particolare dei corpi vertebrali. L'involuzione senile trova ... Leggi Tutto

MACROGENITOSOMIA Precoce

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROGENITOSOMIA Precoce (dal gr. μακρός "grande" tema γεν di γιγνομαι "nascere" e σῶμα "corpon") Nicola Pende Fenomeno patologico che consiste nello sviluppo straordinario e precoce del corpo e del [...] di una sindrome genito-surrenale sostenuta quasi sempre da un ipernefroma, talora maligno. Il rigoglioso sviluppo del tessuto adiposo e muscolare non va disgiunto da una rapida crescita in statura e comparsa dei caratteri sessuali puberali ... Leggi Tutto

MADELUNG, Otto

Enciclopedia Italiana (1934)

MADELUNG, Otto Agostino Palmerini Chirurgo, nato il 15 maggio 1846 a Gotha, morto a Gottinga il 22 luglio 1926. Si laureò nel 1869 a Tubinga, libero docente nel 1873, professore straordinario nel 1881, [...] suo nome è legato a una deformità della mano (Madelunesche Handdeformität) descritta nel 1878, e a una distrofia del tessuto adiposo (Madelung. Fetthals) descritta nel 1888; per primo nel 1904 mise in rapporto l'obesità, manifestatasi (in un caso di ... Leggi Tutto

LIPOMATOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPOMATOSI (dal gr. λίπος "grasso") Luigi Torraca Con questo nome vengono indicati due diversi stati morbosi e cioè:1. la contemporanea presenza di più lipomi circoscritti; 2. l'accumulo regionale di [...] tessuto adiposo, senza limiti netti (lipoma diffuso). La lipomatosi può essere congenita o acquisita. La forma congenita è il fattore più comune del cosiddetto gigantismo spurio degli arti. La forma acquisita si manifesta nell'età media e più spesso ... Leggi Tutto

POLISARCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLISARCIA (dal gr. πολύς "molto" e σάρξ "carne") Sviluppo eccessivo delle parti molli, per la maggior parte a carico del tessuto adiposo; v. obesità. ... Leggi Tutto

Adolescenza

Il Libro dell'Anno 2001

Paolo Crepet Adolescenza «Stato soave, stagion lieta è cotesta...»? Oltre la dimensione del disagio giovanile di Paolo Crepet 21 febbraio Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] dei peli, e si ipotizza che faccia aumentare l'aggressività; gli estrogeni determinano lo sviluppo delle mammelle e del tessuto adiposo attorno al bacino e sull'addome) - hanno implicazioni emotive e psicologiche ancora più importanti dei cambiamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – SINDROME DEPRESSIVA – PADRE DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adolescenza (5)
Mostra Tutti

cibo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cibo Alessandra Magistrelli Nutrimento per il corpo e per lo spirito Il cibo serve al corpo per produrre energia chimica e per sostituire le molecole e le cellule che quotidianamente vengono demolite. [...] eliminate tramite l'intestino, i reni, la pelle e il sistema linfatico. Se mangiamo troppo, finiremo con accumulare tessuto adiposo e ingrasseremo; se mangiamo meno di quanto è necessario, dimagriremo. L'ideale è mantenere il peso-forma costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cibo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 28
Vocabolario
adipóso
adiposo adipóso agg. [der. di adipe]. – Ricco di adipe, grasso, pingue: Aborro in su la scena Un canoro elefante Che si strascina a pena Su le adipose piante (Parini). Nel linguaggio medico, tessuto a., varietà di tessuto connettivo, che ha...
adipòṡi
adiposi adipòṡi s. f. [der. di adipe, col suff. -osi]. – Abnorme accumulo di adipe in piccoli ammassi o noduli nel tessuto sottocutaneo; può essere dolente, accompagnata spesso da disturbi cardiaci e psichici (a. dolorosa).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali