noradrenalina
Sostanza appartenente alla classe delle catecolammine, con funzioni di ormone e di neurotrasmettitore, sintetizzata dalle cellule della midollare del surrene e dai neuroni del sistema nervoso [...] quella provocata dalla stimolazione simpatica e interessa vasi, cuore, muscolatura liscia gastrointestinale, fegato e tessutoadiposo. Le azioni farmacologiche periferiche predominanti della n. consistono in una potente azione vasocostrittrice, con ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] urografia.
Nelle sezioni dell'addome a livello dei reni, le immagini renali appaiono nettamente delineate dal meno denso tessutoadiposo circostante. A livello dell'ilo sono riconoscibili i vasi renali, specialmente le vene, il cui decorso può essere ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] la progressiva involuzione del midollo, che gradualmente si trasforma in midollo giallo, costituito quasi esclusivamente da tessutoadiposo. Tale involuzione risparmia solo le epifisi delle ossa lunghe e le ossa piatte che costituiscono il midollo ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] ultime settimane di gestazione, a causa della riduzione dello spazio a disposizione. Il tessuto sottocutaneo aumenta di spessore e in esso si deposita tessutoadiposo, conferendo un aspetto più florido e contorni arrotondati al feto stesso. Sulla ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] il cordone ombelicale. Fra i connettivi specializzati vengono compresi: il tessutoadiposo, il tessuto cartilagineo, il tessuto osseo, il tessuto emopoietico.
Nel tessutoadiposo prevalgono gli adipociti, cioè cellule specializzate nell'accumulo di ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] a livello di danno locale, ma sono registrati da recettori specifici di macrofagi specializzati, presenti anche nel tessutoadiposo e nel tessuto endoteliale, che agiscono come cellule sentinella (fig. 6). Essi attivano, al loro interno, geni per la ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] eccitata, nell'isola si tende a uniformare i volumi in una massa, entro il morbido involucro formato dal tessutoadiposo.
I riferimenti temporali inseriti nel gruppi di Dirce si vanno codificando nell'Ebbrezza di Polifemo, per cui in primo ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] il recettore CB1 e gli endocannabinoidi sono presenti in tutti i siti periferici che partecipano alla bilancia energetica: nel tessutoadiposo e nel fegato essi favoriscono la sintesi e l’accumulo dei grassi; nel muscolo diminuiscono l’ultilizzo del ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] sono generalmente più equilibrati; nella donna anziana è comune la pressoché completa sostituzione del tessuto ghiandolare con tessutoadiposo e fibroso. Mediante la mammografia si evidenziano il capezzolo, il piano cutaneo, lo spazio sottocutaneo ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] le anche sono più larghe, sia per la maggior ampiezza del bacino sia per la presenza di più abbondante tessutoadiposo. Una maggiore ampiezza del cinto pelvico facilita la gestazione e assume quindi sia un significato simbolico, quale espressione di ...
Leggi Tutto
adiposo
adipóso agg. [der. di adipe]. – Ricco di adipe, grasso, pingue: Aborro in su la scena Un canoro elefante Che si strascina a pena Su le adipose piante (Parini). Nel linguaggio medico, tessuto a., varietà di tessuto connettivo, che ha...
adiposi
adipòṡi s. f. [der. di adipe, col suff. -osi]. – Abnorme accumulo di adipe in piccoli ammassi o noduli nel tessuto sottocutaneo; può essere dolente, accompagnata spesso da disturbi cardiaci e psichici (a. dolorosa).