La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] relitto, i san (boscimani o 'uomini della boscaglia'), nei quali è presente la steatopigia, cioè un accumulo di tessutoadiposo a livello delle natiche e delle cosce, un carattere che non ha ancora trovato spiegazione; comunque, la tesi secondo ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] esercizio fisico regolare è rappresentata dal miglioramento della sensibilità del fegato, del muscolo scheletrico e del tessutoadiposo all'azione dell'insulina. Come indicano molte ricerche epidemiologiche, l'attività fisica regolare può contribuire ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] (emopoiesi); invece nell'adulto, essendo la funzione emopoietica ridotta, prevale il midollo giallo, formato da tessutoadiposo. Le cellule ossee sono di quattro tipi: osteoblasti; osteociti; cellule endoteliali endoteliomorfe, derivanti tutti da ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] novo non eccede i 10-12 g al giorno. In simili condizioni di nutrizione il deposito di lipidi a livello del tessutoadiposo non può avvenire sino a che la sintesi non superi la velocità di ossidazione lipidica. La conversione di substrati glucidici ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] ed elastiche (v. il capitolo Cellule e tessuti, Tessuto connettivo). Sono connettivi il sangue, la linfa, il tessutoadiposo, il tessuto osseo, il tessuto cartilagineo, nonché il tessuto (connettivo propriamente detto) interposto fra i capillari ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] e lo caratterizzano come appartenente a un determinato somatotipo. L'endomorfismo è in relazione soprattutto con lo sviluppo del tessutoadiposo e con un aspetto rotondeggiante in tutte le regioni del corpo; il mesomorfismo è in rapporto con lo ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] che hanno attinenza con quella e l’anno successivo pubblicò, sempre a Pisa, un’indagine Sul carattere fisiologico del tessutoadiposo e sulle sue relazioni con l’intero organismo; del 1881 fu la pubblicazione a Napoli di uno studio Sul fenomeno ...
Leggi Tutto
Chirurgia estetica
Luigi Donati
Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] a coprire i genitali; per rimuovere tale difetto si pratica l'asportazione di un'ampia losanga di cute e di tessutoadiposo a livello dei quadranti inferiori dell'addome, con distacco e riposizionamento dell'ombelico; resta una lunga cicatrice estesa ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] contribuisce anche l'aumento della aromatizzazione del T, cioè della trasformazione del T in E₂, a livello del tessutoadiposo.L'ormone della crescita (GH, Growth hormone), fondamentale per il fisiologico sviluppo staturale, è anche molto importante ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] tubercolosi, associata al granuloma, è per molti aspetti una necrosi coagulativa. Invece nella necrosi del tessutoadiposo, associata alle pancreatiti, pur essendo evidente l'andamento colliquativo per gli enzimi digestivi liberati dalle cellule ...
Leggi Tutto
adiposo
adipóso agg. [der. di adipe]. – Ricco di adipe, grasso, pingue: Aborro in su la scena Un canoro elefante Che si strascina a pena Su le adipose piante (Parini). Nel linguaggio medico, tessuto a., varietà di tessuto connettivo, che ha...
adiposi
adipòṡi s. f. [der. di adipe, col suff. -osi]. – Abnorme accumulo di adipe in piccoli ammassi o noduli nel tessuto sottocutaneo; può essere dolente, accompagnata spesso da disturbi cardiaci e psichici (a. dolorosa).