Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] di destra (da ferita di guerra) datante da 16 anni, in Atti e mem. d. Soc. lomb. di med., II(1934), pp. 381-99; Il tessutoadiposo subpleurico nelle varie età della vita, in condizioni normali e patologiche, con particolare riferimento alle pieghe ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] dall’anno successivo.
Le sue prime ricerche furono a carattere istologico e riguardarono il tessutoadiposo paraventrale dei Delfinidi (Il tessutoadiposo cavitario nei Delfinidi ed il suo probabile significato funzionale, in Boll. Soc. Ital. Biol ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] ).
Gli interessi del G. si volsero, seppure marginalmente, anche ad altri argomenti, come l'istologia con lo studio sul tessutoadiposo per stabilirne l'eventuale appartenenza ai connettivi, e per osservare la disposizione delle gocce di grasso e del ...
Leggi Tutto
Dolci
Gianni Tomassi
Il termine è riferito a una vasta gamma di prodotti alimentari molto diversi fra loro come categoria merceologica, composizione e valore nutritivo, accomunati soltanto dal sapore [...] dell’organismo, con conseguente bilancio energetico positivo e avvio del processo biochimico che porta alla deposizione di tessutoadiposo e perciò all’aumento di peso corporeo. Conoscendone però l’apporto energetico, ed eventualmente sottraendo all ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] che producono appositamente ialuronidasi) e degli eventi mobilitanti la risposta di flogosi acuta (Ricerche sulla struttura del tessutoadiposo adulto e sul suo comportamento nei processi infiammatori, in Lo Sperimentale, LXXXII [1928], pp. 629-645 ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Gaetano
Alessandro Volpone
QUAGLIARIELLO, Gaetano. – Nacque a Salerno, il 19 dicembre 1883, da Francesco, avvocato, e da Anna Santoro.
Compì gli studi di base nella sua città natale e [...] sui grassi e sulle reazioni enzimatiche correlate, con riferimento, per esempio, a lipasi e deidrogenasi, a livello di tessutoadiposo, oppure di metabolismo di base e assorbimento intestinale. Nel dopoguerra queste ricerche, non senza una maggiore ...
Leggi Tutto
alimentari, problemi
alimentari, problèmi locuz. sost. m. pl. – In questo inizio di 21° secolo continua lo stridente contrasto tra la parte povera del mondo, nella quale si muore di fame perché il cibo [...] responsabili di tutte le complicanze dell'obesità. D'altra parte, è sempre più chiaro il ruolo complesso del tessutoadiposo, capace di produrre moltissimi ormoni, in particolare le adipochine o citochine, che regolano gli aspetti energetici, la ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
endocannabinòidi s. m. pl. – Gli e., o cannabinoidi endogeni, sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si legano anche alcune sostanze naturali [...] , il recettore CB1 e gli e. sono presenti in tutti i siti periferici che partecipano al bilancio energetico: nel tessutoadiposo e nel fegato essi favoriscono la sintesi e l’accumulo dei grassi, nel muscolo diminuiscono l’ultilizzo del glucosio e ...
Leggi Tutto
Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] e in genere con forte sviluppo muscolare il collo è corto e tozzo. Altre variazioni dipendono dalla presenza di tessutoadiposo sottocutaneo. Deformazioni sono dovute a patologie degli organi contenuti nel collo: l'esempio più tipico è costituito dal ...
Leggi Tutto
menopausa. Terapia sostitutiva in menopausa
Giuseppe Benagiano
L’ipoestrogenismo marcato che si osserva in post-menopausa è la causa prima della sintomatologia vasomotoria (sudorazioni soprattutto notturne, [...] secrezione di estradiolo. In post-menopausa, quest’ormone viene prodotto dal surrene, dal fegato e dal tessutoadiposo, ma in quantità insufficienti a prevenire il progressivo deterioramento di alcune strutture (atrofia connettivale ed epiteliale ...
Leggi Tutto
adiposo
adipóso agg. [der. di adipe]. – Ricco di adipe, grasso, pingue: Aborro in su la scena Un canoro elefante Che si strascina a pena Su le adipose piante (Parini). Nel linguaggio medico, tessuto a., varietà di tessuto connettivo, che ha...
adiposi
adipòṡi s. f. [der. di adipe, col suff. -osi]. – Abnorme accumulo di adipe in piccoli ammassi o noduli nel tessuto sottocutaneo; può essere dolente, accompagnata spesso da disturbi cardiaci e psichici (a. dolorosa).