neurofarmacologia
Maria Grazia Di Pasquale
Le interazioni tra farmaci
Se somministrate in associazione, le sostanze farmacologicamente attive sul sistema nervoso centrale possono dare luogo a interazioni [...] di deposito, alla lipo- o idrosolubilità. La competizione tra farmaci a livello dei siti di deposito (albumina, muscoli, tessutoadiposo) può provocare l’insorgenza ritardata dell’azione del farmaco che si lega prima, e uno sbilanciamento dell’azione ...
Leggi Tutto
Magrezza
Giancarlo Urbinati
La magrezza è la condizione caratterizzata da marcata scarsità o diminuzione dei grassi di deposito e da peso corporeo inferiore ai limiti fisiologici. Può essere sprovvista [...] che ricordano l'inanizione da digiuno prolungato e si accompagnano alla perdita progressiva, e non di rado fatale, di tessutoadiposo e di proteine; le forme in cui il dimagramento è dovuto a fattori infettivi, tossici (per es., alcolismo, saturnismo ...
Leggi Tutto
dislipidemia
Alterazione della quantità dei lipidi del sangue e dei rapporti fra le varie frazioni che li compongono. Poiché le alterazioni consistono spesso in un aumento, è usato più comunemente il [...] animali e vegetali e sono dotati di molteplici funzioni. I grassi si trovano come materiale di riserva nel tessutoadiposo degli animali e nei semi delle piante; i fosfolipidi sono componenti essenziali di tutte le membrane cellulari e subcellulari ...
Leggi Tutto
apnea
Transitoria sospensione della respirazione polmonare, volontaria o di natura patologica. Il tempo di durata dell’a. volontaria è connesso con il contenuto del sangue in O2 e CO2 all’inizio dell’a.: [...] ). Più frequentemente si osserva in pazienti obesi, per effetto della compressione sulle vie aeree esercitata dall’accumulo di tessutoadiposo a livello faringeo o negli strati superficiali del collo. Quale ne sia la causa, l’ostruzione delle alte ...
Leggi Tutto
neuroendocrinologia
Campo di ricerca e di applicazioni cliniche, che hanno in comune l’endocrinologia e la neurologia, riguardante i rapporti fra sistema nervoso e ghiandole endocrine. Ha conosciuto [...] sistema dei neurotrasmettitori: classicamente definita come ipotalamica, l’amenorrea dell’anorressia, associata alla diminuzione del tessutoadiposo, è mediata dalla carenza di leptina, sostanza ormonale che permette il rilascio di GnRH.
Alterazioni ...
Leggi Tutto
fame
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo, avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio di cibo, [...] (a una glicemia bassa corrisponde f.), che viene integrato da altre molecole-segnale, come il neuropeptide Y, la leptina del tessutoadiposo e l’ormone gastrico grelina. La sensazione di f. può essere aumentata o inibita da numerosi fattori, quali il ...
Leggi Tutto
neuroendocrino, sistema
Sistema fisiologico che riguarda la secrezione di ormoni da parte di cellule del sistema nervoso. Scoperto nel 1919 da C. Spiedel (1893-1982), con l’osservazione che i neuroni [...] Il sistema n. surrenalico è in parte indipendente dal quello ipotalamico. Ne sono un esempio la stimolazione del tessutoadiposo e le alterazioni psichiche nella sindrome di Cushing. L’apparato digerente è sede importante di neuroormoni (enterormoni ...
Leggi Tutto
steatosi
Abnorme aumento di grassi all’interno delle cellule, causato da sostanze tossiche, da insufficiente ossigenazione dei tessuti, da alcune malattie generali come il diabete grave, le nefropatie [...] grassi a catena corta), il dotto toracico (chilomicroni), la circolazione generale (acidi grassi non esterificati, mobilizzati dal tessutoadiposo, veicolati dall’albumina). La s. può essere quindi causata da una dieta iperlipidica, o da un’aumentata ...
Leggi Tutto
citosol
Ester De Stefano
Componente fluida del citoplasma di una cellula eucariotica di consistenza gelatinosa, contenente composti utilizzati dalla cellula per la crescita e la riproduzione. Nel citoplasma [...] di inclusione; in particolare, le cellule muscolari e gli epatociti contengono granuli di glicogeno con funzione di deposito di energia e le cellule del tessutoadiposo contengono gocce di trigliceridi.
→ Cellula. Fisiologia e patologia della cellula ...
Leggi Tutto
insulinoresistenza
Ridotta sensibilità cellulare all’azione dell’insulina, che ha come esito un minor effetto ipoglicemizzante dell’ormone rispetto a quello atteso. Tale condizione interessa generalmente [...] il muscolo scheletrico, il fegato e il tessutoadiposo. Pur avendo una base genetica, l’i. è influenzata anche da fattori ambientali quali l’eccesso ponderale, l’accumulo di grasso viscerale, la dieta iperlipidica, la scarsa attività fisica. Oltre a ...
Leggi Tutto
adiposo
adipóso agg. [der. di adipe]. – Ricco di adipe, grasso, pingue: Aborro in su la scena Un canoro elefante Che si strascina a pena Su le adipose piante (Parini). Nel linguaggio medico, tessuto a., varietà di tessuto connettivo, che ha...
adiposi
adipòṡi s. f. [der. di adipe, col suff. -osi]. – Abnorme accumulo di adipe in piccoli ammassi o noduli nel tessuto sottocutaneo; può essere dolente, accompagnata spesso da disturbi cardiaci e psichici (a. dolorosa).