noradrenalina
Sostanza appartenente alla classe delle catecolammine, con funzioni di ormone e di neurotrasmettitore, sintetizzata dalle cellule della midollare del surrene e dai neuroni del sistema nervoso [...] provocata dalla stimolazione simpatica e interessa vasi, cuore, muscolatura liscia gastrointestinale, fegato e tessutoadiposo. Le azioni farmacologiche periferiche predominanti della n. consistono in una potente vasocostrizione, con conseguente ...
Leggi Tutto
omento
Nome di due formazioni peritoneali distinte. Grande o. (o grande epiploon o epiploon gastro-colico): formazione sierosa, costituita da una plicatura del peritoneo viscerale, estesa dallo stomaco [...] quadrangolare, nel cui spessore si trovano formazioni vascolari e nervose e depositi più o meno abbondanti di tessutoadiposo. Piccolo o.: plicatura del peritoneo viscerale che si estende dalla faccia inferiore del fegato alla faccia superiore ...
Leggi Tutto
MCT (sigla dell’ingl. Medium Chain Triglycerides)
Trigliceridi a catena media, ossia costituiti da acidi grassi la cui catena carboniosa contiene da 8 a 10 atomi di carbonio. Caratteristica peculiare [...] nel fegato, gli MCT sono prevalentemente ossidati; essi hanno di conseguenza minore probabilità di essere depositati nel tessutoadiposo sottocutaneo e nei grassi di organo. Nell’uomo, per le predette caratteristiche di digeribilità e di assorbimento ...
Leggi Tutto
lipasi
Enzima appartenente alla classe delle idrolasi, che scinde i grassi neutri in glicerolo e acidi grassi, agendo sul legame estere. Le l. idrolizzano i tre radicali acidi del trigliceride non simultaneamente, [...] è una l. intracellulare che si trova negli adipociti e che interviene nella demolizione dei trigliceridi depositati nel tessutoadiposo, liberando gli acidi grassi; è stimolata da glucagone, catecolammine e ACTH, inibita dall’insulina. La l ...
Leggi Tutto
ospedalismo
Complesso di alterazioni psicologiche e fisiche che insorgono talvolta in pazienti costretti a trascorrere lungo tempo in ospedale. L’o. psichico si manifesta con turbe del sonno (dall’insonnia [...] digiuni imposti per esigenze diagnostiche. Tutto ciò concorre alla diminuzione delle masse muscolari e del tessutoadiposo nei vari distretti corporei. Altre alterazioni sono quelle circolatorie: stasi polmonare, ipotensione, turbe venose da ...
Leggi Tutto
epidurite
Infiammazione acuta o cronica del connettivo dello spazio epidurale spinale (quello compreso tra le strutture osteo-legamentose esternamente e la dura madre internamente, che circonda il midollo [...] nervose e si estende dall’inizio del rachide cervicale al sacro). L’e. coinvolge, all’interno di quest’area, il tessutoadiposo e quello connettivo, le arterie, le vene e i vasi linfatici. Le cause sono: propagazione di un processo suppurativo delle ...
Leggi Tutto
lipolisi
Idrolisi enzimatica dei trigliceridi, catalizzata dalle lipasi, che da ogni molecola di trigliceride dà origine a una molecola di glicerolo e 3 di acidi grassi. È particolarmente evidente nel [...] tessutoadiposo. La l. è controllata da una numerosa serie di ormoni, alcuni dei quali la stimolano (adrenalina, noradrenalina, glucagone, ACTH, ecc.), altri la inibiscono (insulina, somatomedina C). Il meccanismo di azione degli ormoni lipolitici è ...
Leggi Tutto
metformina
Farmaco anti-iperglicemizzante orale, della classe delle biguanidi, che agisce diminuendo l’assorbimento intestinale, la produzione epatica di glucosio e favorendo il suo utilizzo nei tessuti [...] periferici, spec. nei muscoli e nel tessutoadiposo. La m., non essendo ipoglicemizzante, non induce ipoglicemia. L’uso della m. si è esteso da quello nel diabete alle sindromi da iperinsulinismo e a quella da insulino-resistenza, in partic. quella ...
Leggi Tutto
liposuzione
Intervento di chirurgia estetica per l’asportazione di grasso sottocutaneo. Per la l. si impiegano cannule inserite sotto la cute, attraverso le quali viene aspirato l’accumulo di grasso. [...] può essere eseguita in anestesia generale o locale (potendo essere asportati, nel secondo caso, volumi inferiori di tessutoadiposo). Ritenuta frequentemente ‘atraumatica’, la l. è in realtà un vero intervento chirurgico gravato da un tasso di ...
Leggi Tutto
rosiglitazone
Farmaco antidiabetico utilizzato per aumentare la sensibilità dei tessuti periferici all’insulina. Il r. appartiene alla classe dei tiazolidinedioni o glitazoni; è in grado di ridurre i [...] delle cellule insulari pancreatiche. Il r. infatti aumenta la sensibilità all’insulina a livello del fegato, del tessutoadiposo e del muscolo, migliorando l’impiego del glucosio: in tal modo decresce l’insulinoresistenza. In partic. il ...
Leggi Tutto
adiposo
adipóso agg. [der. di adipe]. – Ricco di adipe, grasso, pingue: Aborro in su la scena Un canoro elefante Che si strascina a pena Su le adipose piante (Parini). Nel linguaggio medico, tessuto a., varietà di tessuto connettivo, che ha...
adiposi
adipòṡi s. f. [der. di adipe, col suff. -osi]. – Abnorme accumulo di adipe in piccoli ammassi o noduli nel tessuto sottocutaneo; può essere dolente, accompagnata spesso da disturbi cardiaci e psichici (a. dolorosa).