citosol
Regione del citoplasma della cellula eucariotica che non contiene alcun organello, caratterizzata da un’alta concentrazione di proteine (circa il 20÷30%). È costituito quasi esclusivamente dal [...] ., le cellule muscolari e gli epatociti contengono granuli di glicogeno con funzione di deposito di energia mentre le cellule del tessutoadiposo contengono grandi gocce di trigliceridi. Nel c. avvengono numerose reazioni del metabolismo cellulare. ...
Leggi Tutto
lipomatosi
Contemporanea presenza di più lipomi circoscritti, o anche accumulo regionale di tessutoadiposo senza limiti netti (lipoma diffuso). La l. può essere congenita o acquisita. La forma congenita [...] e più frequentemente nei maschi; la l. è generalmente multipla, spesso simmetrica e metamerica. L. gluteo-muscolare: ipertrofia del tessutoadiposo della regione glutea, con formazione di lipomi entro i fasci di fibre muscolari del grande gluteo. ...
Leggi Tutto
sarcoide
Neoformazione apparentemente simile ai sarcomi, dai quali peraltro si differenzia sia per l’aspetto istologico, sia per il decorso generalmente favorevole. S. ipodermici o sottocutanei: formazioni [...] nodulari sottocutanee costituite da tessutoadiposo inglobante tubercoli a cellule epitelioidi e con tendenza alla trasformazione fibrosa. I noduli, rotondeggianti od ovali, di dimensioni variabili (da una lenticchia a una noce), non sono dolenti, ...
Leggi Tutto
grelina
Ormone peptidico prodotto dalle cellule del fondo della mucosa gastrica, dal pancreas e, in minor quantità, dall’ipotalamo. Agisce positivamente sulla produzione di ormone somatotropo e interviene [...] la sensazione di fame. Il gene che codifica la g. dirige anche la produzione di un altro ormone gastrico, detto obestatina, che svolge un’azione antagonista attivando il senso di sazietà, analogamente all’ormone leptina prodotto dal tessutoadiposo. ...
Leggi Tutto
liposcultura
Tecnica di modellamento del grasso sottocutaneo, praticata per mezzo di siringhe con cannule sottili atte ad aspirare il tessutoadiposo. Il tessuto prelevato può essere eventualmente reinserito [...] . La liposcultura può essere praticata mediante apparecchi ad ultrasuoni, i quali sono in grado di ‘sciogliere’ il grasso. Trova indicazione come trattamento degli accumuli adiposi non modificabili con la dieta, l’esercizio fisico o comportamentale. ...
Leggi Tutto
adipocianosi
Quadro clinico caratterizzato da cianosi disomogenea, di solito localizzata ad ambedue gli arti inferiori, che assumono una morfologia marezzata. Il primo elemento del nome (adipo-) fa riferimento [...] più che a un aumento locale del tessutoadiposo, a un turgore più o meno marcato del medesimo. Viene distinta una forma localizzata (di solito alle ginocchia, alle mammelle, alla parte laterale del braccio) e una diffusa (meno frequente). ...
Leggi Tutto
atrepsia
Grave stato di malnutrizione del lattante che si verifica nei primi 4 mesi di vita, soprattutto a seguito di serie malattie gastroenteriche o infettive; conferisce un caratteristico aspetto [...] senile, con cute secca e rugosa (scomparsa del tessutoadiposo sottocutaneo), eritemi, ulcerazioni, talora edemi degli arti inferiori. Il peso diminuisce progressivamente e la temperatura è sotto la norma. ...
Leggi Tutto
pannicolo
Membrana, strato di tessuto che avvolge un organo o riveste una cavità dell’organismo. P. adiposo: strato di tessutoadiposo che si forma sotto la cute, con funzione di riserva di grasso e [...] di difesa dal freddo ...
Leggi Tutto
fibrolipoma
Tumore connettivale benigno, denominato anche f. molle, costituito da una mescolanza di tessutoadiposo e di tessuto fibroso maturi, senza caratteri di differenziazione. Generalmente peduncolato, [...] si localizza più frequentemente agli arti e al tronco ...
Leggi Tutto
liposclerosi
Alterazione di tipo distrofico della cute e del sottocutaneo, frequente nel sesso femminile, con presenza di addensamenti nodulari di tessutoadiposo e fibroso soprattutto in alcuni distretti. ...
Leggi Tutto
adiposo
adipóso agg. [der. di adipe]. – Ricco di adipe, grasso, pingue: Aborro in su la scena Un canoro elefante Che si strascina a pena Su le adipose piante (Parini). Nel linguaggio medico, tessuto a., varietà di tessuto connettivo, che ha...
adiposi
adipòṡi s. f. [der. di adipe, col suff. -osi]. – Abnorme accumulo di adipe in piccoli ammassi o noduli nel tessuto sottocutaneo; può essere dolente, accompagnata spesso da disturbi cardiaci e psichici (a. dolorosa).