angiolipoma
Tumore benigno misto nel quale a una neoformazione vasale (angioma) si associa quella di tessutoadiposo, a somiglianza di quanto avviene nel lipoma. ...
Leggi Tutto
Il tessuto cellulo-adiposo che a guisa di capsula circonda il rene.
Perinefrite Processo flogistico acuto o cronico della capsula fibrosa e del connettivo adiposo perineale. La forma acuta, conseguente [...] a forme infiammatorie subacute o croniche del rene e dell’uretere, e determina la formazione di un manicotto di tessuto sclerotico inglobante il rene. La terapia si fonda, nelle forme acute, sulla somministrazione di antibiotici e, a fluidificazione ...
Leggi Tutto
Tessuto embrionale con funzione di sostegno, trofica e formativa. Il m. è chiamato tessuto connettivo embrionale; da esso derivano tutti i tipi di connettivo presenti nell’adulto e le sue cellule, nel [...] muscolare). Mesenchimoma Tumore complesso derivante dal primitivo m., costituito da vari tessuti (fibroso, adiposo, mixomatoso, osseo); di origine disontogenetica, è caratterizzato da una notevole potenzialità evolutiva e può avere comportamento ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] , la ghiandola lacrimale ecc. Gli spazi tra le diverse formazioni anatomiche sono colmati da una massa di tessuto cellulare (corpo adiposo dell’o.). L’indice orbitale (o orbitario) è la misura craniometrica espressa dal rapporto fra l’altezza ...
Leggi Tutto
MEDIASTINO (lat. scient. mediastinum, septum mediastinale)
Giulio CHIARUGI
Piero BENEDETTI
Anatomia. - Il mediastino è un largo tramezzo della cavità toracica, che s'interpone da avanti in dietro [...] polmonare, la vena cava discendente e le vene anonime destra e sinistra. Tra mezzo a questi diversi organi si trovano tessuto connettivo adiposo e linfoghiandole. La trachea, i bronchi e i vasi che vanno o vengono dai polmoni, sono sul limite fra il ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] dell'ipofisi, negli adolescenti: questo infantilismo adiposo da insufficienza ipofisaria è poi dimostrato sperimentalmente trattenuti per qualche tempo nel sangue o fissati nei tessuti su cui elettivamente agiscono, sono o bruciati o eliminati ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] confronto del tipo medio europeo. Lo sviluppo del pannicolo adiposo sottocutaneo è, secondo il Baelz, normale. Il dimorfismo al 90% del fabbisogno locale. Subito dopo vengono i tessuti di cotone, che sono venduti specialmente in Cina, benché da ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] p. es. in casi di acromegalia o nella sindrome adiposo-genitale, si riscontra un notevole aumento delle dimensioni della però la legge del tutto o del nulla, secondo la quale un tessuto vivente, per azione di un agente esterno, o non è eccitato, o ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] A.) è costituito da vasi che si iniziano dagli interstizî dei tessuti o dalla parete dell'intestino tenue e con i tronchi maggiori, anch'essi relativamente più lunghi che larghi e il pannicolo adiposo è molto scarso. La varietà brevilinea, invece, è ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] separato dalla parete di questa da un abbondante tessuto linfoide-adiposo. Nell'insieme ha raggiunto un'evoluzione di che si trovano a preferenza sulla trave e talvolta combinati con tessuto osseo e midollo, glia, ecc., si riportano a una stessa ...
Leggi Tutto
adiposo
adipóso agg. [der. di adipe]. – Ricco di adipe, grasso, pingue: Aborro in su la scena Un canoro elefante Che si strascina a pena Su le adipose piante (Parini). Nel linguaggio medico, tessuto a., varietà di tessuto connettivo, che ha...
adiposi
adipòṡi s. f. [der. di adipe, col suff. -osi]. – Abnorme accumulo di adipe in piccoli ammassi o noduli nel tessuto sottocutaneo; può essere dolente, accompagnata spesso da disturbi cardiaci e psichici (a. dolorosa).