SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] il fatto che tutta l'ossatura femminile sia più sottile e leggiera, nel senso assoluto. Il pannicolo adiposo fu altra volta considerato come un tessuto di riserva in vista delle funzioni speciali che il sesso femminile è chiamato ad assolvere. Questa ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] degli altri Vertebrati, di derma, costituito di tessuto connettivo e contenente pigmento, nel quale sono distribuiti Cetacei, si sviluppa nel connettivo sottocutaneo un considerevole strato adiposo, che serve a impedire la dispersione del calore e ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] volume determinati limiti di grandezza, che variano da tessuto a tessuto, da organismo a organismo. In un primo tempo che si manifestano o con eccessivo allungamento o con eccessivo accumulo di adipe: il primo fatto è più facile nei maschi dai 14 ai ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] molli, ossa e cervello, con asportazione parziale di tessuti e disseminazione di schegge nel cervello. Questo viene si può ripararla in varî modi, preferibilmente con lembo aponeurotico o adiposo libero, preso dalla coscia, o lembo di dura madre se si ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] non è lo stesso per altre forme morbose (distrofia adiposo-genitale, diabete insipido, ecc.) a patogenesi più complessa (fig. 10); i lipoidi sono di solito diminuiti: il tessuto di sostegno può trovarsi accresciuto (fibro-adenoma); b) adenoma basofilo ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] e della vita animale. L'ipoderma, rappresentato dal pannicolo adiposo, costituisce, soprattutto in certe parti del corpo, una benigne o maligne, per mezzo d'agenti demolitori del tessuto, cercando che la cosmesi sia rispettata nel modo migliore; ...
Leggi Tutto
Si chiama feto (dal lat. foetus) il nuovo essere, prodotto del concepimento degli animali vivipari, quando ancora è contenuto nelle viscere materne, ma dopo che ha assunto la conformazione caratteristica [...] della vernice caseosa; incomincia la formazione del pannicolo adiposo sottocutaneo. Nelle mandibole sono evidenti i germi dentarî; primitivo, a forma di canale con pareti ricche di tessuto connettivo e di vasi (vasi allantoidei o ombellicali). Essa ...
Leggi Tutto
TIMO (dal gr. ϑυμός; fr. thym; sp. timo; ted. Thymus; ingl. thymus)
Bindo de Vecchi
È una ghiandola a secrezione interna, presente in tutti i vertebrati. Nell'uomo si trova in pieno sviluppo solo nel [...] tissurali del timo: parallelamente a questa scomparsa del tessuto timico avviene una vivace proliferazione del tessuto grasso circostante (involuzione fisiologica). Residua così il corpo adiposo di Waldeyer. La midollare, e specialmente i corpuscoli ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] atrofia generalizzata della cute, con diminuzione del contenuto adiposo, comparsa di vitiligine e di altre discromie. diverso da quello di una cellula normale, tuttavia nel tessuto neoplastico si osserva un'incapacità di differenziamento insieme alla ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] cavità nasali. La porzione posteriore della cavità orbitaria, denominata loggia retrofasciale, contiene una certa quantità di tessuto connettivo, il corpo adiposo dell'orbita che avvolge i muscoli, i vasi e i nervi propri dell'occhio.
Bulbo oculare ...
Leggi Tutto
adiposo
adipóso agg. [der. di adipe]. – Ricco di adipe, grasso, pingue: Aborro in su la scena Un canoro elefante Che si strascina a pena Su le adipose piante (Parini). Nel linguaggio medico, tessuto a., varietà di tessuto connettivo, che ha...
adiposi
adipòṡi s. f. [der. di adipe, col suff. -osi]. – Abnorme accumulo di adipe in piccoli ammassi o noduli nel tessuto sottocutaneo; può essere dolente, accompagnata spesso da disturbi cardiaci e psichici (a. dolorosa).