Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] massima quantità di sangue ossigenato che il cuore invia ai tessuti in un minuto. A causa del minore volume cardiaco la evidente l'esistenza di un legame tra dimorfismo sessuale (a base biologica) e ruolo sociale (a base culturale). Ma quanto sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] fauna marina, campagne idrografiche, raccolta e studio di materiale biologico.
La vicenda che dal 1915 al 1923 portò dapprima dall’8 settembre 1943 iniziava la ricostruzione del lacerato tessuto dello Stato italiano.
Si colloca in questa prospettiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] ne favoriva la specializzazione e l’inserimento nel tessuto produttivo. Nei fatti però prevalse decisamente e nell’Ottocento, il dato relativo alle discipline più tradizionali come la biologia (passata dal 16,71% al 13,36%), l’astronomia e le ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] di un marker specifico.
In analogia con il sistema olfattivo biologico (fig. 3), il naso elettronico è provvisto di un difficoltà di focalizzare lo stimolo solo su una porzione di tessuto, senza coinvolgere le fibre circostanti. Un altro problema per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] la progressiva differenziazione degli organi da semplici strati di tessuto simili a foglie, che per questo motivo chiamò, e le teorie loro connesse divennero il modello delle scienze biologiche e, a partire dal 1840, fornirono alla fisiologia nuovi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] iniziò a usare la reazione nera, il metodo della colorazione dei tessuti nervosi messo a punto nel 1873 da Golgi che così la descriveva e una lucida visione d’insieme dei problemi della biologia del tempo. Queste caratteristiche fecero di Levi anche ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] alla maggiore ricchezza di ossigeno del tessuto muscolare, diminuisce pure il carico della gli uomini e circa 5 l/min per le donne rappresentano il limite biologico dell'efficienza. Il massimo consumo di ossigeno medio per ciascun chilogrammo di peso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] microorganismi dell'aria e del terreno dotati di proprietà biologiche utili. Quasi tutti gli agenti antibiotici moderni sono stati due classi principali di recettori, gli H1 del tessuto vascolare e bronchiale e gli H2 presenti soprattutto nello ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] 'attività di ioni, gas e diverse sostanze biologiche. Il principio usato è quello della biorivelazione tramite recettori biologici, costituiti da enzimi, microbi, anticorpi oppure da porzioni di tessuto.
Simile tecnologia sta consentendo, per es., la ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] , tuttavia, che la vita intera nel suo complesso, a livello delle molecole, delle cellule, dei tessuti, degli organi o del sistema biologico, è movimento; ma non è necessariamente movimento nel senso degli atti motori volontari. Il movimento che ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...