ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] scheletro del piede, a quell'età quasi totalmente cartilagineo e quindi particolarmente vulnerabile.
Un notevole progresso si . Esso consiste in una emilaminectomia e asportazione del tessuto discale erniato. Per quanto riguarda la colonna cervicale ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] . La trachea e i bronchi, nei primi anni di vita, hanno un calibro ridotto e sono poveri di tessutocartilagineo: possono quindi collassarsi, creando difficoltà respiratorie e atelectasie polmonari (assenza di aria negli alveoli). I polmoni hanno ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] si avrà una completa ossificazione delle diafisi, mentre le estremità delle ossa lunghe, le epifisi, saranno costituite da tessutocartilagineo. I nuclei d'ossificazione infatti compariranno a tale livello soltanto in un secondo tempo. A livello del ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] il cordone ombelicale. Fra i connettivi specializzati vengono compresi: il tessuto adiposo, il tessutocartilagineo, il tessuto osseo, il tessuto emopoietico.
Nel tessuto adiposo prevalgono gli adipociti, cioè cellule specializzate nell'accumulo di ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] la cui presenza suggerisce che esso sia comparso molto presto nella storia dei Vertebrati e probabilmente prima del tessutocartilagineo. Inoltre, l'evidenza di una riduzione piuttosto che di un aumento dell'ossificazione nella storia di molti gruppi ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] ed elastiche (v. il capitolo Cellule e tessuti, Tessuto connettivo). Sono connettivi il sangue, la linfa, il tessuto adiposo, il tessuto osseo, il tessutocartilagineo, nonché il tessuto (connettivo propriamente detto) interposto fra i capillari ...
Leggi Tutto
infiltrazione
Pratica terapeutica consistente nell’inoculazione di sostanze rivolte ad agire localmente. Largamente usate sono le i. di anestetici locali, per piccoli interventi chirurgici o, a scopo [...] in uso nelle i. sono i cortisonici (nelle flogosi acute) ed altre sostanze fisiologiche, ad es. quelle atte a stimolare la crescita di tessutocartilagineo neoformato nell’osteoartrosi. ● In patologia, l’accumulo o il deposito, nello spessore di un ...
Leggi Tutto
policondrite
Infiammazione di più cartilagini.
Policondrite ricorrente
Malattia rara (detta anche p. cronica atrofizzante), caratterizzata da infiammazione e degenerazione della trama del tessutocartilagineo, [...] che solitamente coinvolge naso, orecchie, articolazioni, laringe, trachea e bronchi. Occasionalmente è colpita anche la valvola aortica e coesistono lesioni oculari (irite ed episclerite). La distruzione ...
Leggi Tutto
condroplastica
Intervento di chirurgia plastica interessante un organo cartilagineo, sia per ricostruire un organo danneggiato che per costituire un sostegno (a un organo da ricostruire parzialmente) [...] con un innesto di tessutocartilagineo. La c. si usa molto frequentemente nella chirurgia artroscopica del ginocchio, nella plastica del padiglione auricolare e del naso, negli interventi di correzione per malformazioni dello sterno. ...
Leggi Tutto
encondromatosi
Alterazione congenita che colpisce lo scheletro nelle prime fasi dello sviluppo, caratterizzata dalla persistenza di tessutocartilagineo parzialmente ossificato, ma senza caratteri di [...] malignità. Ne deriva alterazione dello sviluppo e della morfologia delle ossa, localizzata nelle falangi della mano e del piede, nei metacarpi e nei metatarsi, talvolta nelle metafisi delle ossa lunghe ...
Leggi Tutto
cartilagineo
cartilagìneo agg. [dal lat. cartilagineus]. – Di cartilagine, che ha natura di cartilagine: tessuto c.; anche, che ha consistenza di cartilagine. Pesci c., classe di pesci (detti anche condritti o condroitti) che comprende gli...
pericondrite
s. f. [der. di pericondrio, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio del pericondrio, generalm. dovuto a flogosi dei tessuti circostanti, che può trasmettere l’infiammazione al tessuto cartilagineo; p. del...