MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] . Le fibre, i fascetti e i fasci sono uniti tra loro da tessuto connettivo lasso, il quale, oltre che servire come mezzo di unione, che dagli elementi connettivali, oppure attraverso uno stadio cartilagineo. Le fibre muscolari degenerano, ma anche in ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] osseo, e uno scheletro interno, che può formarsi subito di tessuto osseo, o preformarsi cartilagineo e ossificarsi in seguito (v. connettivo tessuto; vertebrati).
Per lo scheletro umano, v. anche osseo, sistema.
Antropologia.
La trattazione dello ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] osseo non è formato da vero tessuto osseo, ma da un tessuto privo di cellule (sostanza osteoide, Kölliker). Nei Teleostei si distinguono ossa da cartilagine o autostosi, che vengono a sostituire formazioni cartilaginee, e ossa cutanee o allostosi ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] simili accidenti, occorre operare rapidamente, non traumatizzare i tessuti, evitare le perdite di sangue. Le operazioni peggio cisti congenite sacro-coccigee, che possono contenere tessuto osseo, cartilagineo, peli, ecc.
Grandi progressi si sono ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] per anni; e poiché i vari blocchi o frammenti di tessuto osseo sono edificati in tempi diversi, nelle microradiografie di sezioni espressioni morfologiche ed evolutive del callo (fibroso, cartilagineo, osseo) traggono origine da un unico stipite ...
Leggi Tutto
LARINGOSCOPIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e σκοπιά "vedetta")
Guglielmo Bilancioni
È il complesso dei metodi che permettono nel vivo l'osservazione della cavità laringea.
1. Laringoscopiu classica con [...] alta dello specchio, la base della lingua con un accumulo di tessuto linfoide, la tonsilla linguale. Fra essa e l'epiglottide le bene in esse il segmento legamentoso e quello cartilagineo, che delimitano una piccola sporgenza (processo vocale). ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] 4 anni, esaurita la sua funzione, viene riassorbita dai tessuti. Se la vite non è riassorbibile l’eventuale rimozione della un materiale mucoadesivo pronto per essere posizionato nel difetto cartilagineo senza la necessità di mezzi di fissazione.
Le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] 'particolari' o localizzati (osseo, midollare, cartilagineo, fibroso, fibrocartilagineo, muscolare della vita animale, organo è il risultato della combinazione delle proprietà vitali dei tessuti che lo compongono. Il vitalismo di Bichat si compendia ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] i modelli che guideranno i processi di ossificazione, durante i quali avverrà la sostituzione dello stesso modello cartilagineo con il tessuto osseo definitivo (ossificazione indiretta). In alcune ossa, invece, in particolare in quelle del cranio, l ...
Leggi Tutto
degenerazione
Qualsiasi alterazione strutturale, morfologica o chimica presentata da un organo, tessuto o cellula per azione di fattori dannosi quali il calore, le tossine, numerose sostanze chimiche, [...] , nelle quali, per la necrobiosi degli elementi cellulari, avviene la fissurazione dello strato cartilagineo, con denudamento del sottostante tessuto osseo. Si verifica in condizioni diverse: artrosi, tubercolosi articolare, ecc. D. walleriana ...
Leggi Tutto
cartilagineo
cartilagìneo agg. [dal lat. cartilagineus]. – Di cartilagine, che ha natura di cartilagine: tessuto c.; anche, che ha consistenza di cartilagine. Pesci c., classe di pesci (detti anche condritti o condroitti) che comprende gli...
pericondrite
s. f. [der. di pericondrio, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio del pericondrio, generalm. dovuto a flogosi dei tessuti circostanti, che può trasmettere l’infiammazione al tessuto cartilagineo; p. del...