• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Medicina [225]
Biologia [80]
Patologia [75]
Neurologia [36]
Biografie [33]
Fisiologia umana [31]
Anatomia [28]
Zoologia [26]
Discipline [21]
Temi generali [22]

MENDELSSOHN, Jakob Ludwig Felix

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix Fernando LIUZZI Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] ebbe, improvvisa, la notizia della morte, per congestione cerebrale, della diletta sorella e compagna d'arte, Fanny. che all'autore dei cori per l'Antigone e del magico tessuto orchestrale della Melusina e delle Ebridi tributò Schumann, al quale ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – ACCADEMIA DI FRANCIA – MUSICA DA CAMERA – VIOLONCELLO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDELSSOHN, Jakob Ludwig Felix (2)
Mostra Tutti

COCAINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Metil-benzoil-ecgonina: C17H21O4N. È l'alcaloide principale delle foglie di coca (v.) in cui essa si trova insieme con piccole quantità di cinnamilcocaina, α e β trussilina, benzoilecgonina, tropacocaina, [...] sulle piaghe, sulle sierose; iniettata dentro il derma, nel tessuto sottocutaneo, ecc. determina analgesia. Sulle mucose del naso e disturbi di circolazione, intense convulsioni d'origine cerebrale, protusione dei globi oculari, midriasi, sintomi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO, CENTRALE – ERYTHROXYLON COCA – ALCOOL METILICO – ACIDO CINNAMICO – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCAINA (3)
Mostra Tutti

METABOLICA, SINDROME

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

METABOLICA, SINDROME. Sebastiano Filetti Marcello Arca – Epidemiologia. Patogenesi. Conseguenze. Terapia. Bibliografia Con il termine sindrome metabolica si definisce una condizione caratterizzata [...] tendono ad accumularsi altrove, come negli epatociti e nei tessuti epatico, muscolare e adiposo addominale (Gustafson, Hedjazifar, Kim, Feldman 2015). In particolare, gli studi di imaging cerebrale riportano una relazione tra s. m. e ictus ischemico, ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME METABOLICA – IPERTRIGLICERIDEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLICA, SINDROME (1)
Mostra Tutti

SENESCENZA e SENILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SENESCENZA e SENILITÀ Nicola PENDE Vittorio CHALLIOL . Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] di fenomeni iniziali di senescenza del tessuto elastico, del tessuto mesenchimale reticolo-endoteliale, di alcune ghiandole nello stesso tempo o in eguale grado. Così la corteccia cerebrale, nei cui strati più elevati si possono osservare processi di ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – VENTRICOLI CEREBRALI – CORTECCIA CEREBRALE – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENESCENZA e SENILITÀ (8)
Mostra Tutti

EDEMA MALIGNO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Gravissima infezione dell'uomo e degli animali caratterizzata da tumefazione, da produzione di gas, da necrosi di tessuti, da gravi fenomeni d'intossicazione generale; rientra nel gruppo dei processi [...] proteiche; nei terreni colturali zuccherati e nella poltiglia cerebrale dà fermentazione con produzione di gas d'odore di sue tossine, in parte dai prodotti di decomposizione dei tessuti. Oltre alle manifestazioni generali gravi, s'ha una tumefazione ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – APPARATO DIGERENTE – CARBONCHIO EMATICO – MALATTIA INFETTIVA – TESSUTO MUSCOLARE

EMOSTASI

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo temiine s'intende la cessazione della fuoriuscita del sangue da un vaso tagliato o comunque rotto. Si deve distinguere subito un'emostasi naturale e un'emostasi artificiale. L'organismo tende [...] forma di palline nelle perforazioni del trapano. ll potere emostatico d'alcuni tessuti, per esempio dei muscoli, viene usato per l'emostasi d'alcune ferite, per esempio nella chirurgia cerebrale, e a quest'ultimo riguardo non si può trascurare l'uso ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – TESSUTO CONNETTIVO – ELETTROBISTURI – AGOPUNTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOSTASI (3)
Mostra Tutti

Esotismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Moda Tra la fine degli anni Novanta e il principio del Duemila, nel contesto della globalizzazione, la dimensione mitica dell'e. inteso come 'altro' è andata definitivamente scomparendo. L'e. è divenuto [...] Monaci Gallenga, i quali nelle loro sperimentazioni su abiti e tessuti, fecero largo uso di tagli e di motivi decorativi esotizzanti. è divenuto il punto di partenza per un design cerebrale costituito da abiti destrutturati che racchiudono il corpo in ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – INDUSTRIALIZZAZIONE – SUD-EST ASIATICO – EUROPA DELL'EST – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esotismo (3)
Mostra Tutti

ECLAMPSIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Malattia caratterizzata da spasmi muscolari, specialmente clonici, con perdita più o meno completa della coscienza, per cui l'accesso eclampsico rassomiglia del tutto a un accesso epilettico, tanto più [...] l'aumento del potere tossico del siero sanguigno, del tessuto placentare e del liquido amniotico e la perduta proprietà del sostanza corticale, p. es. per una contemporanea emorragia cerebrale, o per un'interruzione qualsiasi delle vie di conduzione ... Leggi Tutto
TAGS: EMORRAGIA CEREBRALE – ACCESSI CONVULSIVI – LIQUIDO AMNIOTICO – EDEMA CEREBRALE – SIERO SANGUIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECLAMPSIA (2)
Mostra Tutti

ASFISSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'etimologia della parola (dal gr. ἀ privativo e σϕύξις "pulsazione") non corrisponde precisamente a ciò che s'intende per asfissia, che è in realtà la fenomenologia che segue all'impedita respirazione. [...] l'ossidazione che si svolge continuamente nell'intimità dei tessuti. In una serie di casi l'asfissia dipende dall salasso, o il sanguisugio, se vi sono segni di congestione cerebrale. Nell'asfissia dovuta a gas velenosi, si trasporterà l'individuo ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ASCESSO RETROFARINGEO – PRESSIONE SANGUIGNA – RIGIDITÀ CADAVERICA – ALVEOLI POLMONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFISSIA (3)
Mostra Tutti

CEREBROPLEGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con tale denominazione s'indicano, in senso generico, forme morbose cerebrali esiti di malattie diverse, riunite da caratteri clinici comuni: disturbi motori, per lo più di tipo spastico, e turbe psichiche; [...] porta a stasi venosa e favorisce la rottura delle vene situate sulla faccia esterna degli emisferi cerebrali, distruggendo il tessuto nervoso sottostante. Le lesioni anatomopatologiche sono varie e complesse, specialmente a carico dell'encefalo, con ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – MIDOLLO SPINALE – TESSUTO NERVOSO – VIE PIRAMIDALI – MICROCEFALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 48
Vocabolario
téla¹
tela1 téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
cerebrovascolare
cerebrovascolare agg. [comp. di cerebro- e vascolare]. – In anatomia, che riguarda i vasi sanguigni che irrorano il tessuto cerebrale: funzionalità c.; in medicina, di patologia acuta o cronica causata da emorragia o ischemia cerebrale: accidente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali