Tumore benigno, connettivale, risultante da un parenchima neoplastico, adulto, di tessuto fibrillare e cellule nonché da uno stroma di vasi per solito avvolti da fasci connettivi (v. connettivo, tessuto).
In [...] dalla maggioranza ritenuti di natura neoplastica per i casi ereditarî, congeniti, recidivi e per la limitazione dai tessuti circostanti; da ciò la divisione in cheloide cicatriziale e spontaneo. Una singolare sede è rappresentata dal sistema nervoso ...
Leggi Tutto
INFARTO (dal lat. infarctus)
Alessandro AMATO
In seguito all'occlusione d'una arteria i cui rami non s'anastomizzano tra di loro (che hanno cioè la cosiddetta disposizione terminale) si forma un distretto [...] il tessuto infiltrato cade in necrosi. Gli esiti dell'infarto possono essere: a) la formazione d'una cicatrice per l'infiammazione reattiva periferica provocata dai prodotti stessi della necrosi e che finisce col determinare una membrana connettivale ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] contatto il margine delle pareti dei monconi, senza strozzarne i tessuti, sempre quindi cercando di ridurre al minimo il trauma della centri o della periferia. Ogni nervo ha una guaina connettivale esterna, detta epinevrio, la quale invia setti verso ...
Leggi Tutto
tendine
Organo di tessuto connettivo fibroso per mezzo del quale il muscolo si inserisce sul segmento osseo o sulla formazione cui è destinato, se l’inserzione non è effettuata direttamente dalle fibre [...] fasci (fasci primari, secondari e terziari) formati da fibrille connettivali, esili, lunghe, ondulate e a decorso parallelo, unite primari (peritenonio interno). Nello spessore del tessuto tendineo sono localizzati particolari corpuscoli nervosi ( ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] con quelle del sangue e i cui prodotti non sono destinati a questo tessuto, come per esempio i geni per le funzioni specifiche del sistema nervoso. vasculo-connettivale, e una parenchimale. Lo stroma è costituito da una rete di fibre connettivali e ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] irrorate da capillari, la neuroipofisi contiene fibre nervose e pituiciti: questi ultimi sono cellule connettivali del tessuto nervoso generalmente indicate col termine di neuroglia. L'ipotalamo invia alla neuroipofisi filamenti nervosi che ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] (meningite) e a quelli emorragici (emorragia subaracnoidea): in entrambi i casi può formarsi un tessuto cicatriziale fibro-connettivale a livello degli spazi subaracnoidei, con conseguente ostacolo alla circolazione e al riassorbimento liquorale.
Gli ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] enzima di conversione, presente nel plasma ma soprattutto attivo nei tessuti, in primo luogo nei polmoni, ma anche nel rene della media, perché anzi la loro parete è puramente connettivale; ma questa loro peculiarità forse si spiega col fatto che ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] hormone). Tra i tubuli è posto uno stroma connettivale in cui si trovano fibroblasti, macrofagi, mastcellule, incremento di emoglobina apporta un aumento sensibile di O2 ai tessuti, tanto più importante durante esercizi aerobici che utilizzano O2 per ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] in una posteriore dalla fascia di Tenone, una struttura connettivale fissata al contorno dell'orbita, che rappresenta una sorta camera pulpare. Il dente è costituito da una varietà di tessuto osseo, la dentina o avorio, rivestito di cemento a livello ...
Leggi Tutto
connettivale
agg. [der. di connettivo]. – Del tessuto connettivo, che si riferisce al tessuto connettivo; anche in usi fig. (elementi c. del discorso, particelle che hanno funzione c., e sim.), con accezioni non dissimili da quelle di connettivo...
polpa
pólpa s. f. [lat. pŭlpa, di origine incerta]. – 1. a. La parte carnosa del corpo umano e animale; nell’uso com. odierno, è frequente soprattutto con riferimento ad animali macellati, per indicare la carne (detta anche magro) senza ossa...