Mediastino
Daniela Caporossi
Red.
Il mediastino rappresenta lo spazio mediano della cavità toracica, compreso fra i polmoni, che contiene: il cuore, avvolto nel pericardio, l'esofago, il timo, gran [...] posteriori. Lo spazio tra gli organi è riempito da tessuto connettivo lasso, con funzioni di sostegno e ancoraggio dei i vasi sanguigni. Infatti, la presenza di tessutoconnettivale elastico, che può assorbire le modificazioni strutturali di ...
Leggi Tutto
Sebo
Rosadele Cicchetti
Il sebo è una materia grassa e untuosa, consistente in una miscela semiliquida di acidi grassi, trigliceridi, cere, colesterolo e residui cellulari, elaborata da particolari [...] origina come una profonda colonna di cellule epiteliali che circondano la papilla, una piccola massa di tessutoconnettivale. Un abbozzo epiteliale che cresce lateralmente forma una ghiandola sebacea. Alla nascita la secrezione sebacea lubrifica ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] dosaggio ematico degli enzimi muscolari è nella norma, la biopsia muscolare è caratterizzata soprattutto da un aumento del tessutoconnettivale. La seconda forma, detta di Fukuyama, presente per lo più in Giappone, è caratterizzata da grave ritardo ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Nell’embriologia dei Vertebrati, genericamente il termine indica l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione [...] funicolo ombelicale, che è rivestito da epitelio di origine ectodermica, risulta costituito da un tessuto fondamentale di natura connettivale, il tessuto gelatinoso di Wharton. Nel cordone ombelicale decorrono i vasi ombelicali (arterie allantoidee e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] , all'ulcerazione e alla distruzione dell'organo oppure produrre una reazione cicatriziale con proliferazione in eccesso del tessutoconnettivale (fibrosi) e, talvolta, perdita parziale o totale di funzione. In questi ultimi casi il danno era da ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] e ligandi inibenti) che agiscono sui recettori del TGF-β, maggiormente interessati nella neoformazione del tessutoconnettivale fibroso.
Bibliografia
H.W. Florey, General pathology, Philadelphia, Saunders, 1970 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] , nel quale si estende una parte del celoma extraembrionale, che andrà riducendosi in seguito allo sviluppo di tessutoconnettivale, arterie allantoidee e vena ombelicale. Dopo la nascita, il cordone ombelicale va incontro a necrosi e rimane ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] via ematica dai t. delle due serie, l’epiteliale e la connettivale. Il decadimento generale causato dal t. è dovuto in parte al Il nome dei t. benigni il più delle volte fa riferimento al tessuto o all’organo di origine. L’adenoma è il t. derivante ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] arterioso con tutto il resto del c. è costituito di tessuto muscolare striato (cardiaco), nel bulbo arterioso invece si trova rivestito internamente dall’ endocardio, tunica endoteliale e connettivale che si continua nella tunica intima dei vasi ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] è solcata, inoltre, da vari canali venosi o seni nei quali sboccano le vene dell’encefalo e dell’orbita.
L’aracnoide è un tessuto trasparente che, per la sua sottigliezza, è stato paragonato a una tela di ragno, da cui il nome. Risulta costituita da ...
Leggi Tutto
connettivale
agg. [der. di connettivo]. – Del tessuto connettivo, che si riferisce al tessuto connettivo; anche in usi fig. (elementi c. del discorso, particelle che hanno funzione c., e sim.), con accezioni non dissimili da quelle di connettivo...
polpa
pólpa s. f. [lat. pŭlpa, di origine incerta]. – 1. a. La parte carnosa del corpo umano e animale; nell’uso com. odierno, è frequente soprattutto con riferimento ad animali macellati, per indicare la carne (detta anche magro) senza ossa...