Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, [...] giorni, oppure diffondersi, nei soggetti immunodepressi, al tessuto polmonare. L’essudato (che viene eliminato come escreato fenomeni asfittici progressivi mortali, per la neoformazione connettivale che riduce talora completamente il lume dei piccoli ...
Leggi Tutto
(o collageno) Principale proteina strutturale extracellulare presente nei tessuticonnettivale e osseo di quasi tutti gli animali. Nel tessuto connettivo, nella pelle e nelle cartilagini le fibre di c. [...] specificatamente i legami peptidici delle regioni elicoidali del collagene.
Il c., dopo estrazione dalle cartilagini e dai tessuticonnettivali degli animali, trova impiego come fibra nelle suture e in sostituzione del cuoio, come gel nelle emulsioni ...
Leggi Tutto
Tenia armata (Echinococcus granulosus; fig. 1). Allo stadio adulto vive gregaria nell’intestino tenue del cane e di Canidi selvatici, mentre allo stadio di cisti si rinviene in molti Mammiferi, compreso [...] di liquido idatideo (acqua, sali minerali, sostanze proteiche ecc.), e rivestita, per reazione dei tessuti dell’ospite, da una capsula connettivale; talora manca di scolici ed è sterile (acefalocisti).
L’ echinococcosi è la malattia provocata dall ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] (meningite) e a quelli emorragici (emorragia subaracnoidea): in entrambi i casi può formarsi un tessuto cicatriziale fibro-connettivale a livello degli spazi subaracnoidei, con conseguente ostacolo alla circolazione e al riassorbimento liquorale.
Gli ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] , 1950). Esse comprendono accrescimenti cellulari benigni dei tessuticonnettivali fibrosi collageni, dei tessuti ossei, periostei e peridentali, dei tessuti delle strutture ghiandolari e dei tessuti delle mucose e della cute.
Se ne prenderanno ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] di antibiotici. Tra le parodontopatie devono poi essere citate le epulidi, neoformazioni connettivali benigne che prendono origine dai tessuti parodontali superficiali o profondi e si manifestano clinicamente con iperplasia e ipertrofia gengivale ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] variabile da 2 a 10 µm ed è formata dallo stroma connettivale e dagli organuli ovarici (follicoli oofori e corpi lutei). Lo primitivi, in età senile la corticale è sostituita da tessuto connettivo denso. Alla nascita il numero degli organuli è ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] , che si riuniscono in fascetti e in fasci per formare un cordone rivestito da una membrana connettivale (v. capp. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso).
Struttura dei nervi e delle fibre nervose
I nervi sono costituiti dall'associazione di ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] composta di endotelio che poggia su un'esile lamina connettivale provvista di fibrille elastiche. Lo spessore dei vari , procede più speditamente, scambiando rapidamente i materiali con i tessuti; in secondo luogo, le cellule e le molecole circolanti, ...
Leggi Tutto
Patologia
Matteo A. Russo
La patologia (dal greco πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è lo studio della malattia come insieme di sintomi o segni che compaiono o si avvertono nel corso di essa. Comprende [...] fu l'aver appurato che essendo tutti gli organi e i sistemi del nostro corpo formati dai tessuti fondamentali (epiteliale, connettivale e suoi sottotipi, nervoso ecc.) ed essi da specifiche cellule con caratteristiche funzioni, le alterazioni di ...
Leggi Tutto
connettivale
agg. [der. di connettivo]. – Del tessuto connettivo, che si riferisce al tessuto connettivo; anche in usi fig. (elementi c. del discorso, particelle che hanno funzione c., e sim.), con accezioni non dissimili da quelle di connettivo...
polpa
pólpa s. f. [lat. pŭlpa, di origine incerta]. – 1. a. La parte carnosa del corpo umano e animale; nell’uso com. odierno, è frequente soprattutto con riferimento ad animali macellati, per indicare la carne (detta anche magro) senza ossa...