teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] stanziali. Indiscutibile è la consistenza di un tessutoconnettivo di iniziative che si innerva con un doppio forme associative degli artigiani e degli aristocratici, sostrato reticolare delle strategie dei gruppi di specialisti che assumono ...
Leggi Tutto
Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] e midollare non rappresenta una linea continua e il tessutoconnettivo di sostegno e i vasi appaiono interconnessi. La corticale cordoni cellulari separati da capillari paralleli; una interna, reticolare, in cui i cordoni sono disposti a rete. ...
Leggi Tutto
Lo strato profondo della pelle o cute dei Vertebrati, detto anche corium, costituito per la maggior parte da fasci di tessutoconnettivo variamente intrecciati e da fibre elastiche, e ricco di vasi, nervi [...] cutanei dei Selaci, le squame dei Teleostei e le ossa cutanee o di rivestimento. Lo strato più profondo del d. costituisce lo strato reticolare o tonaca in cui si approfondano i follicoli piliferi, così come le ghiandole sudorifere e sebacee. ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessutoconnettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] centrale. Nel tratto compreso tra ciascun estremo di questo canale e la rispettiva epifisi esiste una zona di tessuto osseo reticolare appartenente alla diafisi, detta metafisi. Le o. larghe o piatte sono quelle in cui larghezza e lunghezza superano ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] invece, le cellule sono intimamente saldate tra loro da connettivoreticolato, che si mette in evidenza con i metodi d' fibre, i fascetti e i fasci sono uniti tra loro da tessutoconnettivo lasso, il quale, oltre che servire come mezzo di unione, ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] . Essa dà luogo piuttosto alla formazione di un tessutoconnettivo composto da reti di comunicazione che s'intersecano in segregazione tecnica, Milano 1992; AA.VV., La capitale reticolare, Bari 1993; AA.VV., Progetto strategico Aree metropolitane e ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] che il tessutoconnettivo non ha semplicemente una funzione di sostegno, ma partecipa anche alla funzione ematopoietica con alcuni dei suoi elementi (elementi istiocitarî) i quali nel loro insieme formano il grande sistema reticolo-endoteliale o ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] e poi si diffonde, possiamo dire, a livello di tessutoconnettivo: il mattone di terra argillosa e paglia essiccato per qualche da supporti interni, comporta un'orditura lignea di tipo reticolare a sostegno del manto di tegole; orditura che forma, ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] Questa può intendersi da un lato come il tessutoconnettivo e dall'altro come l'insieme delle attività che successione logica delle fasi di un lavoro in un grafico del tipo reticolare rende più manifesto il lavoro nel suo complesso, più semplici e ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] in grado di favorire la crescita del tessutoconnettivo e del tessuto muscoloscheletrico. Gli ormoni tiroidei (triiodiotironina e formano i punti di ancoraggio della struttura reticolare del tessuto elastico polmonare, si infittiscono sempre più, ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....