Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] fra loro nei diversi strati e ne causano la trasparenza. Lo stroma della cornea è costituito da tessutoconnettivo di origine mesenchimale il cui principale glicosamminoglicano è il cheratansolfato. La superficie esterna della cornea è rivestita ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] di omeostasi, la quantità cellulare prodotta equivale a quella distrutta.
Anatomia e fisiologia umana
Il s. è un tessutoconnettivo del tutto particolare che allo stato fluido è circolante all’interno dell’apparato cardiovascolare. Il s. arterioso è ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] . fibroreticolare) che contiene fibrille di collagene e collega la l. al sottostante tessutoconnettivo. La composizione della l. basale varia da tessuto a tessuto; in generale è costituita da un intreccio determinato da interazioni specifiche fra le ...
Leggi Tutto
(o collageno) Principale proteina strutturale extracellulare presente nei tessuti connettivale e osseo di quasi tutti gli animali. Nel tessutoconnettivo, nella pelle e nelle cartilagini le fibre di c. [...] di 640 Å e diametro di 0,5 micron circa.
Le fibre di c. traggono origine dai fibroblasti del tessutoconnettivo, dai condroblasti della cartilagine e dagli osteoblasti, ove avviene la sintesi delle unità di tropocollagene. Le catene polipeptidiche ...
Leggi Tutto
Macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche. Le p. sono presenti in tutti gli organismi viventi e rappresentano i principali componenti delle cellule. Sono costituite dagli elementi carbonio, [...] Funzioni
Esistono p. con funzioni di protezione (la cheratina delle unghie o dei peli), di sostegno (il collagene del tessutoconnettivo) e p. specifiche, che svolgono attività fondamentali per la vita. Tale, per es., è l'emoglobina contenuta negli ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] infine, divenendo sempre più evidente, una proliferazione di fibroblasti che circondano e talvolta sostituiscono con tessutoconnettivo fibroso il granuloma stesso.
Nella successiva evoluzione si presentano due possibilità: il processo di fibrosi ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
. Biologia (XXIX, p. 322). - Definito, nella voce citata, il fenomeno, si esamina qui il problema dell'origine dei tessuti, delle modalità e delle condizioni di accrescimento [...] e, nei Vertebrati, in base a varie prove sperimentali, si sarebbe concluso che il tessutoconnettivo ha proprietà specifiche, sebbene anche altri tessuti (o i loro estratti o anche i loro idrolizzati), in determinate circostanze, possano far ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] , è proporzionale alle dimensioni del pool di quest'ultimo e, di conseguenza, alla velocità di accrescimento del tessutoconnettivo, sembra esprimere, per contro, come dimostrano anche ricerche condotte nell'area metropolitana di Roma, interessanti ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] ). Della prima, presente nel sistema nervoso, in quello cardiovascolare, gastrointestinale e urogenitale, in diversi elementi del tessutoconnettivo e nel surrene, si conoscono due isoforme di cui è stata identificata la struttura: la NOS neuronale ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] visione di lungo periodo (almeno 50 anni) per sistemi di area vasta, nei quali è necessario garantire il 'tessutoconnettivo della vita', in altre parole la circolazione delle specie animali e vegetali, e quindi gli scambi genetici indispensabili per ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...