In istologia, fenomeno per cui alcuni elementi dei tessuti (detti perciò metacromatici), posti in contatto con determinati coloranti del gruppo delle tiazine (tionina, azzurro A, blu di toluidina ecc.), [...] che contengono mucopolisaccaridi acidi, per es., nella sostanza fondamentale della cartilagine e in generale del tessutoconnettivo, nei granuli citoplasmatici delle Mastzellen ecc.
Sono detti elementi metacromatici gli elementi cellulari immaturi ...
Leggi Tutto
In biochimica, sostanza di natura proteica che in particolari condizioni patologiche (paramiloidosi) si accumula nella matrice del tessutoconnettivo. È costituita dall’associazione di frammenti di gammaglobuline [...] con polisaccaridi. La paramiloidosi si osserva frequentemente nel corso di sindromi immunoproliferative ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura protidica che entra nella costituzione delle cartilagini; chimicamente è un protide semplice del gruppo degli scleroprotidi.
In istologia, è nota come condrificazione la formazione [...] della cartilagine da parte di tessutoconnettivo indifferenziato. ...
Leggi Tutto
Uno dei proteoglicani (➔) costituenti la sostanza fondamentale della matrice extracellulare del tessutoconnettivo. L’unità disaccaridica ripetitiva è costituita dall’acido iduronico, a volte da acido [...] glucuronico ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] inducono la formazione di tumori che ripetono la struttura dei tessuti dai quali originano (epiteliomi negli epiteli, sarcomi nel connettivo sottocutaneo, rabdomiomi nel tessuto muscolare, osteosarcomi nelle ossa ecc.). Non è accertata la possibilità ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] , anche benigni, nelle lesioni precancerose.
4. Infiltrazione grassa-colesterolica. Riscontrabile prevalentemente nel tessutoconnettivo dei vasi sanguiferi arteriosi nella arteriosclerosi; all'infiltrazione grassa-colesterolica può seguire quella ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] Negli animali, uomo incluso, le concentrazioni più elevate si riscontrano (in μg per g di tessuto fresco) nel cuore (2,8-7,9), fegato (2,0-7,6), rene dei tessuti di sostegno di origine mesenchimale (ossa, cartilagine, tessutoconnettivo), proprio ...
Leggi Tutto
proteine
Alessandra Magistrelli
Prime tra le molecole dei viventi
Le proteine sono tra le molecole più importanti della materia vivente. Sin dai primi dell’Ottocento si era intuito il loro primato nella [...] . Esistono proteine con funzioni di protezione (la cheratina delle unghie o dei peli), di sostegno (il collagene del tessutoconnettivo) e proteine specifiche, che svolgono attività fondamentali per la vita. Tale, per esempio, è l’emoglobina dei ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] e di galattosio; tale composizione chimica è molto vicina a quella delle glicoproteine del tessutoconnettivo, e ciò ha fatto pensare che il C1q si sintetizzi appunto in questo tessuto.
Il primo componente del complemento, il C1, è stato oggetto di ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] , coniglio, embrione di pollo, polmone e rene fetale umano. È preferibile l'uso di tessuti embrionali per la minor quantità di tessutoconnettivo in essi presente.
Stabilizzazione di cellule emopoietiche. - Le cellule emopoietiche sono molto diverse ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...