Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] sacculus è costituito da un polisaccaride complesso ‒ la metanocondroitina ‒ chimicamente molto simile al condroitin-solfato del tessutoconnettivo degli animali.
Trascrizione negli archei
Come i batteri, gli archei possiedono un unico tipo di RNA ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] a partire dal tredicesimo giorno e quelle che rimangono vengono accumulate nel tessutoconnettivo intramuscolare. Le ragioni del mancato sviluppo di cellule PG nel tessuto muscolare non sono state ancora chiarite e i geni imprinted responsabili non ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] separano i fascicoli in cui sono associate le singole fibre nervose. Il perinevrio è formato da manicotti concentrici di tessutoconnettivo che circondano ciascuno fascetti più piccoli, di cui è a sua volta composto il nervo; per la sua composizione ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] e si proiettano spesso fino allo strato sottocutaneo; l'epitelio alla base del follicolo circonda una piccola papilla di tessutoconnettivo che contiene capillari e nervi e costituisce la matrice del follicolo stesso. La formazione del pelo è una ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] di emissione dello sperma. All'estremità distale il corpo spongioso forma un rigonfiamento, il glande, costituito da tessutoconnettivo compatto contenente un plesso di grosse vene anastomizzate. Il corpo del pene è rivestito da un manicotto cutaneo ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] e funzione
di Gabriella Argentin
Come le altre membrane sierose, la pleura è costituita da mesotelio sostenuto da tessutoconnettivo lasso. Dei due foglietti in cui è divisa, quello parietale ricopre la superficie interna della parete toracica ...
Leggi Tutto
Peritoneo
Daniela Caporossi e Red.
Il peritoneo (dal greco περιτόναιον, propriamente "disteso intorno" ) è la membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo; nei Tetrapodi [...] le membrane sierose, anche il peritoneo è costituito da uno strato epiteliale, ovvero il mesotelio, e da un tessutoconnettivo lasso di sostegno. Il mesotelio è uno strato di epitelio pavimentoso estremamente sottile e molto permeabile al liquido ...
Leggi Tutto
epitelio
Tessuto che riveste le superfici corporee esterne e interne, costituito da cellule simili e mantenute a stretto contatto da connessioni specifiche. Negli epiteli la presenza di sostanza intercellulare [...] viene completamente rigenerato in 2-4 giorni. Gli epiteli ghiandolari hanno funzione secernente e, insieme a tessutoconnettivo, vasi sanguigni e terminazioni nervose, costituiscono le ghiandole. Gli epiteli sensoriali, che rivestono le superfici di ...
Leggi Tutto
embriogenesi
Stefania Azzolini
Sviluppo dell’embrione a partire dall’uovo fecondato o attivato; consiste nell’ordinata sequenza di fenomeni di accrescimento, di differenziamento e di organogenesi che [...] nervoso, dal mesoderma i diversi organi interni (come il cuore e il rene, il tessutoconnettivo e le cellule del sangue), mentre dall’endoderma si avranno le cellule del rivestimento interno del tubo digerente e gli organi da esso derivati (come ...
Leggi Tutto
alcaptonuria
Luisa Castagnoli
Malattia ereditaria che ha effetti sul catabolismo degli amminoacidi aromatici fenilalanina e tirosina. Questi amminoacidi, introdotti con il cibo, sono degradati a opera [...] del corpo dove causa ocronosi, ossia depositi color ocra che donano un aspetto bruno-azzurro al tessutoconnettivo (ossa, cartilagine e pelle). Questi depositi modificano la struttura della cartilagine rendendola friabile, possono causare artropatie ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...