macrofago
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Cellula del sistema immunitario, facente parte del sistema reticolo-istiocitario e residente nei tessuti. I macrofagi derivano dalla differenziazione dei monociti [...] , a seconda della loro localizzazione, possono diventare microglia nel sistema nervoso centrale, cellule di Kupffer nei sinusoidi vascolari epatici, macrofagi alveolari nel polmone o istiociti nel tessutoconnettivo.
→ Citoscheletro; Infiammazione ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] riparare le lesioni prodotte. Infine, in un terzo tempo, compare una serie di fenomeni regressivi a carico specialmente del tessutoconnettivo e dei vasi (ma che interessano anche i parenchimi), e che dal punto di vista istopatologico possono essere ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] punto di vista istogenetico e funzionale, esso è presente nell'organismo con una molteplicità di aspetti.
Il tessutoconnettivo è caratterizzato dal fatto di essere costituito da cellule di morfologia variabile, immerse in una sostanza intercellulare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] di trasformarsi non era però comune a qualsiasi tipo cellulare. Secondo Virchow, questa anzi era caratteristica del tessutoconnettivo che costituiva la "fonte germinale" fondamentale delle eteroplasie, la matrice in grado di rispondere a stimoli ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] di cloro ammonta a 84 g, il 70% nei liquidi extracellulari e il rimanente nello spazio intracellulare, nel tessutoconnettivo e nelle ossa. Viene assunto quasi esclusivamente sotto forma di cloruro di sodio e pertanto le fonti alimentari sono ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] le regioni del corpo; il mesomorfismo è in rapporto con lo sviluppo del sistema muscolare, delle ossa e del tessutoconnettivo; l'ectomorfismo si riferisce alle caratteristiche di fragilità e di esilità del corpo. Quando prevale l'endomorfismo, vi è ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] ma risiedono fuori dalle cellule (per es., le fibre collagene e le altre fibre del tessutoconnettivo; v. cap. Cellule e tessuti). Nella scienza della nutrizione, l'espressione fibra alimentare indica il materiale non digeribile, prevalentemente di ...
Leggi Tutto
cellula epiteliale
(*)
Cellula costituente l’epitelio, ovvero il tessuto che riveste le superfici corporee interne ed esterne. L’epitelio è formato da uno strato continuo di cellule simili e polarizzate, [...] , mostrano un alto grado di rigenerazione. Gli epiteli ghiandolari hanno funzione secernente e, insieme a tessutoconnettivo, vasi sanguigni e terminazioni nervose, costituiscono le ghiandole. Gli epiteli sensoriali sono quelli che rivestono ...
Leggi Tutto
sviluppo embrionale
Maurizio Chiurazzi
Descrive il processo di formazione di un organismo completo a partire dalla cellula originata dalla fusione di due gameti di sesso opposto, lo zigote. Questo processo, [...] (per es., fegato e pancreas); dall’ectoderma l’epidermide e il sistema nervoso; dal mesoderma la muscolatura, il tessutoconnettivo, l’apparato circolatorio e l’apparato urogenitale. L’organogenesi, infine, è il processo durante il quale si formano ...
Leggi Tutto
mitogeno
Fattore di crescita, ossia segnale extracellulare capace di indurre la duplicazione e la proliferazione cellulare. I mitogeni svolgono un ruolo fondamentale durante il processo di sviluppo embrionale [...] tra loro in una specifica sequenza: (a) distacco delle cellule dalla massa del tumore primario; (b) invasione del tessutoconnettivo locale e dei vasi sanguigni e linfatici; (c) disseminazione ematica o linfatica; (d) arresto in una nuova sede ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...