Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] lato si fissa sulla colonna vertebrale. Tra la fascia renale e la superficie del rene si trova una notevole quantità di tessutoconnettivo, il corpo adiposo perirenale di Gerota, che rappresenta il vero mezzo di fissità dell'organo. La quantità di ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] tra loro in una specifica sequenza: distacco delle cellule dalla massa del tumore primario; invasione del tessutoconnettivo locale e dei vasi sanguiferi e linfatici; disseminazione ematica o linfatica; arresto in una nuova sede; fuoriuscita ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] cartilaginei, da 16 a 20, uniti tra loro da membrane connettivali e chiusi posteriormente dalla lamina tracheale, costituita da tessutoconnettivo e da fasci di fibre muscolari lisce. Ha forma cilindrica e una lunghezza media di circa 12 cm. Origina ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] placca aterosclerotica avanzata. Anche stress emodinamici (tipici, per es., dell'ipertensione) stimolano la sintesi di tessutoconnettivo. Nella placca avanzata è presente soprattutto collagene di tipo I che viene sintetizzato da cellule muscolari ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] endocrine. Le cellule epiteliali, che inizialmente formavano uno strato di cellule, cominciano a proliferare e a crescere nel tessutoconnettivo sottostante (in alto, nella figura). Nel caso di una ghiandola esocrina (in basso a sinistra), le cellule ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] in cancro in situ. Nel momento poi in cui la lesione oltrepassa la membrana basale dell'epitelio coinvolgendo il tessutoconnettivo sottostante, si passa al vero e proprio cancro della mucosa orale.
Tra le precancerose vere vi sono la candidosi ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] fino a dieci volte, raggiungendo le dimensioni di circa 0,5 mm. Tra le fibre muscolari è presente tessutoconnettivo fibroso ed elastico. All'interno delle fibrocellule è possibile riconoscere le proteine contrattili, actina e miosina, con prevalenza ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] della prima evenienza sono le malformazioni congenite, i disturbi congeniti del metabolismo e le malattie congenite del tessutoconnettivo. Un esempio di intervento diretto dell'ereditarietà è rappresentato dall'artrosi della mano, e in particolare ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] sono rivestiti da cute, mobile sui piani sottostanti e ricca di ghiandole sudoripare e sebacee. Nel sottostante tessutoconnettivo è presente un fitto circolo venoso superficiale, che confluisce nella vena basilica e nella vena cefalica, affluenti ...
Leggi Tutto
Medicina riabilitativa
Paolo Orsi
Stefano Signoretti
La medicina riabilititava, assurta a rango di disciplina specialistica solo negli anni Settanta del Novecento, è volta alla prevenzione e alla riduzione [...] L'assenza o la riduzione di movimento comportano infatti alterazioni qualitative e quantitative del tessuto muscolare e del tessutoconnettivo delle strutture articolari e periarticolari. L'immobilità è conseguente a traumi, apparecchi gessati, stati ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...