Cartilagine
Gabriella Argentin
Con questo termine viene indicato un tessutoconnettivo specializzato (v. vol. 1°, II, cap. 3: Cellule e tessuti, Tessutoconnettivo), costituito da cellule rotondeggianti, [...] i Vertebrati, forniti di scheletro osseo, possiedono durante lo sviluppo una matrice cartilaginea che viene, in seguito, sostituita con tessuto osseo, si è a lungo ritenuto che i Vertebrati più antichi avessero uno scheletro cartilagineo e che la ...
Leggi Tutto
Mucosa
Daniela Caporossi
Il termine mucosa, o membrana mucosa, indica la tonaca che riveste le cavità dell'organismo comunicanti direttamente o indirettamente con l'esterno, appartenenti agli apparati [...] in cui sono localizzate le cellule caliciformi o i dotti delle ghiandole mucipare che producono il muco, e da tessutoconnettivo lasso, la lamina propria, con funzioni di sostegno e organizzazione, in cui si trovano cellule muscolari, vasi sanguigni ...
Leggi Tutto
Muco
Daniela Caporossi
Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] secreto direttamente nel lume centrale. Le ghiandole mucipare pluricellulari, invece, sono localizzate generalmente nello strato di tessutoconnettivo della sottomucosa ed emettono secrezioni tramite un dotto escretore che sbocca nel lume. Le cellule ...
Leggi Tutto
Peritoneo
Daniela Caporossi e Red.
Il peritoneo (dal greco περιτόναιον, propriamente "disteso intorno" ) è la membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo; nei Tetrapodi [...] le membrane sierose, anche il peritoneo è costituito da uno strato epiteliale, ovvero il mesotelio, e da un tessutoconnettivo lasso di sostegno. Il mesotelio è uno strato di epitelio pavimentoso estremamente sottile e molto permeabile al liquido ...
Leggi Tutto
Adenoidi
Daniela Caporossi
La tonsilla adenoidea, o tonsilla faringea, appartiene al tessuto linfatico diffuso e rappresenta un accumulo linfatico organizzato localizzato nella volta della rinofaringe. [...] mentre quelli che derivano dalla parete della faringe daranno origine alla tonsilla faringea, o tonsilla adenoidea. Il tessutoconnettivo che si sviluppa da questi abbozzi embrionali contiene, a partire dal quinto mese di vita intrauterina, linfociti ...
Leggi Tutto
Trachea
Red.
La trachea (dal greco τραχεῖα, aggettivo femminile di τραχύς, "aspro", riferito ad ἀρτερία: propriamente "arteria aspra", perché, facendovi scorrere sopra il dito, si sentono i passaggi [...] epitelio respiratorio che riveste una lamina contenente fibre di elastina ed è circondata da una sottomucosa di tessutoconnettivo. Le pareti dell'organo sono rinforzate da anelli cartilaginei incompleti, evidenziabili al tatto, che hanno la funzione ...
Leggi Tutto
Ematoma
Giancarlo Urbinati
L'ematoma (dal greco αἷμα, "sangue", con il suffisso -oma) è una raccolta ematica circoscritta, più o meno grande, che si forma per la rottura di vasi venosi o arteriosi di [...] per es. lo scorbuto o le porpore; la suffusione, che consiste nell'infiltrazione di sangue o siero nel tessutoconnettivo cellulare lasso.
Gli insulti traumatici possono limitare i loro effetti alle parti molli, che grazie alla loro elasticità sono ...
Leggi Tutto
Valvola
Gabriella Argentin
In anatomia vengono chiamate valvole (dal latino valvulae, "gusci di baccello") formazioni membranose o restringimenti perlopiù anulari, che all'interno di organi cavi regolano [...] del flusso del sangue e della linfa è frequentemente esercitato dalla presenza di valvole, pliche di endotelio e tessutoconnettivo. Tali strutture si trovano nelle vene, tranne quelle polmonari, nei vasi linfatici e sono molto sviluppate nel cuore ...
Leggi Tutto
Ascesso
Giancarlo Urbinati
Si intende per ascesso (termine che deriva dal latino tardo abscessus, calco del greco ἀπόστημα, letteralmente "ciò che se ne va dal corpo") una raccolta di pus all'interno [...] , che costituisce una barriera alla diffusione del processo (flemmone) e che in un secondo tempo viene sostituita da tessutoconnettivo; a volte la cavità si apre all'esterno o all'interno per mezzo di un tragitto fistoloso ('ascesso aperto ...
Leggi Tutto
Endotelio
Daniela Caporossi
Con il termine endotelio si identifica la componente epiteliale di rivestimento delle cavità del sistema circolatorio, ovvero vasi sanguigni, vasi linfatici e superficie [...] lo strato di rivestimento più interno, sostenuto da uno strato intermedio di tessuto muscolare liscio associato a fibre elastiche e da uno strato esterno di tessutoconnettivo. La parete dei capillari è invece costituita da un numero molto limitato ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...