alcaptonuria
Luisa Castagnoli
Malattia ereditaria che ha effetti sul catabolismo degli amminoacidi aromatici fenilalanina e tirosina. Questi amminoacidi, introdotti con il cibo, sono degradati a opera [...] del corpo dove causa ocronosi, ossia depositi color ocra che donano un aspetto bruno-azzurro al tessutoconnettivo (ossa, cartilagine e pelle). Questi depositi modificano la struttura della cartilagine rendendola friabile, possono causare artropatie ...
Leggi Tutto
macrofago
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Cellula del sistema immunitario, facente parte del sistema reticolo-istiocitario e residente nei tessuti. I macrofagi derivano dalla differenziazione dei monociti [...] , a seconda della loro localizzazione, possono diventare microglia nel sistema nervoso centrale, cellule di Kupffer nei sinusoidi vascolari epatici, macrofagi alveolari nel polmone o istiociti nel tessutoconnettivo.
→ Citoscheletro; Infiammazione ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] , sia nell'uomo sia in animali da esperimento (ratti). Per es. sono noti i mastociti aggregati al tessutoconnettivo, prevalentemente dislocati in prossimità di piccoli vasi sanguigni. Essi sono piuttosto voluminosi e contengono cospicue quantità d ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] riparare le lesioni prodotte. Infine, in un terzo tempo, compare una serie di fenomeni regressivi a carico specialmente del tessutoconnettivo e dei vasi (ma che interessano anche i parenchimi), e che dal punto di vista istopatologico possono essere ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] di massa corporea superi il valore di 27÷28.
Il tessuto adiposo appartiene al gruppo dei tessuti mesenchimali e si origina durante lo sviluppo fetale da cellule indifferenziate del tessutoconnettivo. Esso è costituito in massima parte da cellule di ...
Leggi Tutto
MICROCIRCOLAZIONE
Claudio Allegra
In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali.
Nell'evoluzione [...] costituiscono una sorta di cortocircuito tra arteriole e venule iniziali, e il ruolo della compartecipazione del tessutoconnettivo interstiziale, che comprende nella sua compagine il tratto iniziale dei vasi linfatici.
Il substrato anatomico della ...
Leggi Tutto
fibròsi Contenuto abnorme di tessuto fibroso in seno a un organo, per proliferazione del connettivo presente nello spazio intercellulare (interstiziale) stimolata da un processo morboso. La f. di un organo [...] comporta una insufficienza funzionale di esso e può in taluni casi (f. del fegato) costituire uno stadio precedente lo sviluppo di una patologia più grave e irreversibile (cirrosi) ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] vecchie ricerche puramente morfofunzionali sulla senescenza, atte a individuare i tessuti o gli organi da ritenere i maggiori responsabili dell'involuzione senile (tessutoconnettivo e sistema vascolare, ghiandole a secrezione interna, ecc.), hanno ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] la produzione di somatomedina dal fegato ed è in grado di favorire la crescita del tessutoconnettivo e del tessuto muscoloscheletrico. Gli ormoni tiroidei (triiodiotironina e tiroxina) svolgono una funzione essenziale sull'accrescimento e sulla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] und Bindegewebskörperchen (Corpuscoli purulenti e del tessutoconnettivo, 1863) aveva identificato "cellule sua attenzione sull'esame dei fluidi corporei e sui campioni di tessuto dei pazienti. L'anatomia patologica divenne soltanto un metodo fra ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...