Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] epitelioide, divenendo polimorfe, e migrano medialmente in direzione della notocorda, venendo a costituire un tessuto lasso, il mesenchima o tessutoconnettivo giovane. Giunte in prossimità della notocorda, tali cellule si dispongono in modo tale da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] di trasformarsi non era però comune a qualsiasi tipo cellulare. Secondo Virchow, questa anzi era caratteristica del tessutoconnettivo che costituiva la "fonte germinale" fondamentale delle eteroplasie, la matrice in grado di rispondere a stimoli ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] Parigi che "brava, grida, minaccia" sino al sacrilegio del "vilipendio regio". Donde la tragedia della Francia, lo scollamento, cioè, del tessutoconnettivo d'un grande regno ("si divide in pezzi qua e là; la rovina universale cresce, né vi è chi li ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] La causa è una variazione del gene della fibrillina, che fa sì che tale proteina, diffusa in tutto il tessutoconnettivo, risulti alterata. In futuro il trattamento sarà rappresentato, con tutta probabilità, dalla terapia genetica con la sostituzione ...
Leggi Tutto
Ortopedia
Gianfranco Fineschi
Antonio Di Lazzaro
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese M. Audry, nel 1741, per definire "l'arte [...] accrescimento è una struttura in continua modificazione, più elastico di quello dell'adulto, con un periostio (membrana di tessutoconnettivo che lo avvolge del tutto, salvo le superfici articolari) più spesso, robusto e biologicamente più attivo. Le ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] tendini. Le numerosissime fibre che costituiscono un muscolo scheletrico sono tenute insieme da una fitta rete di tessutoconnettivo. Questa rete, penetrando nel ventre muscolare, giunge ad avvolgere ogni fibra aderendo alla membrana di quest'ultima ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] in altri rami della medicina e in chirurgia, dopo che se ne era individuata una certa efficacia sui tessuticonnettivi patologici che alcuni autori ritenevano legata a una azione riassorbente, altri a una semplice azione emolliente. La sostanza ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] di una cardiopatia non coronarica o di altre condizioni morbose: la sindrome di Marfan (malattia congenita del tessutoconnettivo), le sindromi del QT lungo (anomalia elettrocardiografica che si accompagna a sordità congenita su base genetica), il ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] mucosa nasale, in Arch. italiano di anatomia e di embriologia, XXIX (1931), pp. 256-294; Contributo allo studio del tessutoconnettivo della milza umana nelle varie età, in Boll. della Società italiana di biologia sperimentale, VII (1932), 3, pp. 205 ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] ; la regione addominale, quindi, compressa lateralmente come tutto il tronco, è delimitata da una sottile lamina di tessutoconnettivo, mentre la muscolatura epiassiale (dorsale), necessaria per imprimere i movimenti ondulatori a tutto il corpo, è ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...