Particolare forma di processo infiammatorio, acuto o cronico, del nervo, caratterizzata dalla primitiva e prevalente localizzazione delle lesioni nel tessutoconnettivo che circonda i fasci nervosi secondari. ...
Leggi Tutto
pericoroideo (o sopracoroideo), spazio L’insieme degli spazi linfatici, tappezzati da uno strato endoteliale, scavati nel tessutoconnettivo tra la sclera e la coroide. ...
Leggi Tutto
Nome di ossa (anche ossa secondarie o di rivestimento) che si originano direttamente dal tessutoconnettivo e non hanno un preesistente modello cartilagineo. ...
Leggi Tutto
Processo flogistico acuto o cronico, sempre secondario a una mastite, che interessa il tessutoconnettivo adiposo che circonda la ghiandola mammaria. ...
Leggi Tutto
Tumore osseo benigno nella cui compagine si nota un’abbondante neoformazione di tessutoconnettivo a cellule fusate, riccamente vascolarizzato. ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] , a una chemioterapia basata principalmente sulla salazopirina, sulfammidico dotato di un elevato grado di affinità per il tessutoconnettivo, all'impiego dei cortisonici per ridurre l'entità della risposta tessutale e combattere l'eventuale fattore ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] e di galattosio; tale composizione chimica è molto vicina a quella delle glicoproteine del tessutoconnettivo, e ciò ha fatto pensare che il C1q si sintetizzi appunto in questo tessuto.
Il primo componente del complemento, il C1, è stato oggetto di ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] , anche benigni, nelle lesioni precancerose.
4. Infiltrazione grassa-colesterolica. Riscontrabile prevalentemente nel tessutoconnettivo dei vasi sanguiferi arteriosi nella arteriosclerosi; all'infiltrazione grassa-colesterolica può seguire quella ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] , è a questo ed esclusivamente a questo che è imputabile la sintomatologia clinica corrispondente. A tale danno il tessutoconnettivo e la rete vasale partecipano come coproduttori ma non sono direttamente responsabili della sintomatologia.
In base a ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] , coniglio, embrione di pollo, polmone e rene fetale umano. È preferibile l'uso di tessuti embrionali per la minor quantità di tessutoconnettivo in essi presente.
Stabilizzazione di cellule emopoietiche. - Le cellule emopoietiche sono molto diverse ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...