RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] tipo II (a sostituire le cellule di tipo I precedentemente danneggiate), la proliferazione dei fibroblasti, la deposizione di tessutoconnettivo e la crescita di nuovi vasi sanguigni. I pazienti che sopravvivono a questo stadio possono recuperare la ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] il 12% circa del peso corporeo oppure il 20% di tutta l'acqua corporea, comprende anche parte dell'acqua del tessutoconnettivo denso, ma è la migliore determinazione finora disponibile.
È evidente che l'osso contiene poca acqua in proporzione al suo ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] cellulare non è direttamente in contatto con il mezzo ambiente, ma è ricoperta da vari tipi di tessutoconnettivo. ‛Assoni amielinici' sono presenti in Invertebrati e costituiscono le fibre C dei Vertebrati. Negli Invertebrati il rivestimento ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] settimana le aree in cui era stato infiltrato l'ormone vengono progressivamente invase e sostituite da tessutoconnettivo neoformato. Il tessuto tendineo non presenta alterazioni morfologiche se lo steroide viene infiltrato a distanza da esso. Se la ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] i liquidi circolanti - sangue e linfa - e le cellule parenchimatose avvengono attraverso una formazione complessa: il tessutoconnettivo. Il connettivo è costituito da cellule - i fibroblasti e i mastociti - e da una sostanza fondamentale nella quale ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] in aree distanti tra loro da 5 a 10 mm. Queste si trovano su una protuberanza a forma di sella contenente tessutoconnettivo e di sostegno, compenetrato da vasi sanguigni e da fibre nervose che raggiungono le basi delle cellule ciliate. Dalla cima di ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] successo nel caso dell'identificazione con il gene della fibrillina (una glicoproteina essenziale per la stabilità del tessutoconnettivo) del gene responsabile della malattia di Marfan, caratterizzata da sintomi rivelanti una deficienza di fibre di ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] pancreas e il fegato; infine, il foglietto intermedio, il mesoderma, darà luogo al tessutoconnettivo, ai muscoli, al cuore e ai vasi, ai reni, alle gonadi, ai tessuti emopoietici (v. embriologia, vol. II; v. sviluppo embrionale, vol. VII).
In alcune ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] funzione di questi organi viene alterata da una loro grave compromissione, nel midollo osseo, nel polmone e nei tessuticonnettivi ha luogo un'iperplasia compensatoria del SRE tesa a mantenere una normale attività fagocitaria nell'organismo. In altre ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] delle cavità nasali. La porzione posteriore della cavità orbitaria, denominata loggia retrofasciale, contiene una certa quantità di tessutoconnettivo, il corpo adiposo dell'orbita che avvolge i muscoli, i vasi e i nervi propri dell'occhio.
Bulbo ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...