FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] des bactéries du groupe Brucella, in Revue de microbiol. appliquée, VIII [1935], pp. 537-539).
Nel settore della fisiopatologia del tessutoconnettivo il F. si occupò a lungo di un argomento in quei tempi emergente e affascinante: lo studio di quella ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] e spaziò in vari campi dell'anatomia. Tra i primi suoi studi merita di essere ricordata una ricerca sistematica sul tessutoconnettivo del fegato estesa a numerose specie, compreso l'uomo, e basata sulla revisione critica di un gran numero di lavori ...
Leggi Tutto
Tegumentario, apparato
L'apparato tegumentario è costituito da cute e da annessi cutanei (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) e ghiandole mammarie. La cute funge sia da organo di separazione [...] Il derma, che di solito ha uno spessore di 0,3-4 mm, è costituito da due strati di tessutoconnettivo: reticolare, profondo, e papillare, superficiale. L'ipoderma, detto anche sottocutaneo, è diversamente distribuito nelle varie regioni corporee; il ...
Leggi Tutto
Uretere
Gabriella Argentin
Red.
L'uretere (dal greco οὐρητήρ, derivato di οὐρέω, "orinare") consiste in un condotto muscolomembranoso, pari e simmetrico. Localizzato in sede extraperitoneale e accollato [...] ai quali, nella quarta porzione, si aggiunge un terzo strato di fibre longitudinali) e una avventizia (formata da tessutoconnettivo lasso in cui decorrono vasi e nervi). Le arterie derivano da rami della renale, delle spermatiche (nell'uomo), delle ...
Leggi Tutto
Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] il cosiddetto anello linfatico di Waldeyer. Le tonsille, analogamente ai noduli linfatici più piccoli, sono costituite da tessutoconnettivo ed, essendo sprovviste di capsula, non hanno una forma definita. I linfociti sono particolarmente densi in ...
Leggi Tutto
Pus
Daniela Caporossi
Il pus è un essudato più o meno denso, solitamente di consistenza cremosa, talora semisolido, perlopiù giallastro, ma anche di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni [...] le vie di minore resistenza, invadendo talvolta le cavità naturali. Si indica come flemmone l'infezione di tessutoconnettivo, vasi sanguigni e organi profondi, determinata dal pus che, dal punto di invasione dei microbi, diffonde attraversando ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] ma risiedono fuori dalle cellule (per es., le fibre collagene e le altre fibre del tessutoconnettivo; v. cap. Cellule e tessuti). Nella scienza della nutrizione, l'espressione fibra alimentare indica il materiale non digeribile, prevalentemente di ...
Leggi Tutto
Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] -Feil, torcicollo congenito. Le cisti derivano dai primitivi abbozzi embrionali degli archi branchiali; sono costituite da tessutoconnettivo fibroso rivestito da cellule epiteliali, talora con peli e ghiandole sebacee; si rendono evidenti dopo il ...
Leggi Tutto
Pericardio
Gabriella Argentin e Red.
Il pericardio (dal greco περί, "intorno", e καρδία, "cuore") è un organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l'origine dei grossi vasi. Ha funzione [...] (v. cap. Torace, Cuore).
Struttura
di Gabriella Argentin
Il pericardio è formato da epitelio sostenuto da tessutoconnettivo lasso ed è costituito da due porzioni intimamente connesse: una esterna fibrosa, in rapporto lateralmente con le due ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Serafino
Laura Fiasconaro
Nacque a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia Bonanni.
Compiuti a Teramo gli studi classici, vinta una borsa di studio presso la facoltà di medicina [...] di anatomia patologica diretto da O. Barbacci. Sotto la guida di questi maestri condusse ricerche sul tessutoconnettivo, sull'istologia e l'istopatologia delle pareti arteriose e sull'arteriosclerosi (Sulle rotture traumatiche dell'aorta, in ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...