Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] e a componenti delle LB, sono coinvolte nello sviluppo embrionale e nell'organizzazione strutturale e funzionale dei tessuti cardiaci, cutanei e oculari; (g) le emiline che sono associate alle fibre elastiche come le fibuline e regolano l ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] esterno di epitelio squamoso cheratinizzato, detto epidermide, da uno strato sottostante di tessuto connettivo fibro-elastico, detto derma, e da annessi cutanei, quali i follicoli piliferi e le ghiandole sudoripare.
I cheratinociti costituiscono il ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] chetonuria). Quando vi è carenza di insulina vengono rilasciati dal tessuto adiposo acidi grassi liberi che vengono trasportati al fegato. Se danni ai sistemi cardiovascolare, gastrointestinale, cutaneo e genitourinario. I pazienti possono presentare ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] dolori addominali, diarrea, più raramente artromialgie e prurito cutaneo. Già in questa fase l'esame clinico può evidenziare ago particolare, che consente di prelevare un sottile cilindro di tessuto lungo circa 1,5-3 cm. Il rischio dell'agobiopsia ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] chiusura, che forma una massa fluttuante sotto il piano cutaneo. L'agiria, la lissencefalia e la pachigiria sono alterazioni L'ano imperforato si ha quando un sottile strato di tessuto ricopre esternamente l'ano. La stenosi anale è il restringimento ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] estende verso gli ossicini in formazione separandoli dagli altri tessuti, ed è completata con l'erosione del mesenchima nella sua parte inferiore, il lobulo, che è una plica cutanea, priva di scheletro cartilagineo situata al di sotto del trago, ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] e si sarà realizzata l'aderenza agli epiteli e ai tessuti. L'attacco agli epiteli avviene tramite le adesine microbiche, molecole Kala-azar (da Leishmania donovani) e in quella cutanea (da Leishmania tropica); l'amebiasi (da Entamoeba histolytica ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] di ghiandole sudoripare e sebacee. Nel sottostante tessuto connettivo è presente un fitto circolo venoso prima e seconda falange del terzo. È innervata inoltre dal nervo cutaneo dorsale, limitatamente al quinto dito e a parte del quarto e ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] . somatico (quando proviene dai nocicettori che si trovano a livello cutaneo, muscolare e articolare) e d. viscerale (se interessa le lesione alle strutture di qualche sistema, organo o tessuto. Il danno può innescare un processo infiammatorio, in ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] la liberazione di adrenalina, noradrenalina e dopamina dal tessuto cerebrale e che, a seconda della dose, l'asma, le periodontopatie, l'ulcera duodenale e l'invecchiamento cutaneo. Studi condotti in numerose situazioni e facendo ricorso a metodologie ...
Leggi Tutto
cutaneo
cutàneo agg. [der. del lat. cutis «cute»]. – 1. a. Della cute, che riguarda la cute: malattie c.; appendici c., i peli, le unghie e, negli animali, anche le corna; creste c., sottili rilievi, fra loro paralleli, presenti nella superficie...
epitelizzare
epiteliżżare v. tr. [der. di epitelio]. – In biologia, rivestire di epitelio (i tessuti sottostanti, una soluzione di continuità della cute o delle mucose), o convertire in epitelio un altro tessuto. Più spesso come intr. pron.,...