sarcoma Neoplasia maligna dei tessuti molli e del sistema osteoarticolare. I s. vengono classificati, con criteri istogenetici, in base al tipo di tessuto formato (fibrosarcomi, osteosarcomi, liposarcomi [...] (o s. epitelioide) può insorgere a livello del connettivo cutaneo, del sottocutaneo, delle fasce, del periostio e delle guaine tendinee sono formazioni nodulari sottocutanee costituite da tessuto adiposo inglobante tubercoli a cellule epitelioidi ...
Leggi Tutto
Intervento chirurgico avente lo scopo di ricostruire (totalmente o parzialmente) la mammella o di modificarne il volume, la forma o la posizione. Può distinguersi perciò in m. ricostruttiva e in m. correttiva. [...] o ipomastia) sia acquisita (mastectomia), consiste in innesti di tessuto adiposo o, più frequentemente, in protesi di sostanze sintetiche catgut o strisce di aponeurosi, eliminando l’eccesso cutaneo e adiposo delle mammelle, correggendone la forma e ...
Leggi Tutto
Botanica
Sinonimo di lamina.
Medicina
In chirurgia, l. cutaneo, parte di cute che, nei trapianti di pelle, viene distaccata dalla sua sede naturale per essere trapiantata altrove; i l., in rapporto alla [...] del tutto dalla loro normale sede) e peduncolati (cioè in connessione con il tessuto contiguo). I l. liberi possono altresì essere costituiti da tessuto osseo e muscolare ed essere provvisti di vasi ematici (l. liberi microvascolare).
Tecnica ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] piaga ombelicale, spesso ricoperto da pieghe dell'orlo cutaneo. Il trattamento consiste nella cauterizzazione col lapis di . Al tavolo anatomico si trova il tessuto sottocutaneo e anche gli altri tessuti molli imbevuti di liquido giallognolo, ricco ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] da una camera d'aria di gomma ricoperta all'esterno da un tessuto inestensibile e collegato mediante un tubo di gomma col tappo forato di alla linea mediana, al diaframma, a punti di repere cutanei o dello scheletro, ecc. Lo studio di questi fenomeni ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] labbra sono meno spesse, il naso meno largo, il colore cutaneo più chiaro. La faccia negli uomini è grossolana e prognata innanzi, sia quadrangolare. La palpebra superiore, ricca di tessuto adiposo, forma una piega di copertura assai notevole. Accanto ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] un tendine. In alcuni muscoli (specialmente della lingua e cutanei) le estremità si dividono in più rami. Hanno grandezza Le fibre, i fascetti e i fasci sono uniti tra loro da tessuto connettivo lasso, il quale, oltre che servire come mezzo di unione, ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] quest'ultimo esclusivo di questo sottotipo. Si distingue uno scheletro cutaneo, che si forma fino dall'inizio di tessuto osseo, e uno scheletro interno, che può formarsi subito di tessuto osseo, o preformarsi cartilagineo e ossificarsi in seguito (v ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] formate di sostanza cornea; corna piene tutte quante formate di tessuto osseo, cosiddette anche corna a palchi, e corna cave visiva, sembra per lo più dipendere da stimoli essenzialmente cutanei. Così il verde dell'Hyla diviene quasi nero, quando ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] osseo, ma da un tessuto privo di cellule (sostanza osteoide, Kölliker). Nei Teleostei si distinguono ossa da cartilagine o autostosi, che vengono a sostituire formazioni cartilaginee, e ossa cutanee o allostosi, che si formano direttamente dal ...
Leggi Tutto
cutaneo
cutàneo agg. [der. del lat. cutis «cute»]. – 1. a. Della cute, che riguarda la cute: malattie c.; appendici c., i peli, le unghie e, negli animali, anche le corna; creste c., sottili rilievi, fra loro paralleli, presenti nella superficie...
epitelizzare
epiteliżżare v. tr. [der. di epitelio]. – In biologia, rivestire di epitelio (i tessuti sottostanti, una soluzione di continuità della cute o delle mucose), o convertire in epitelio un altro tessuto. Più spesso come intr. pron.,...