VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] la sua presenza è risultata particolarmente notevole nel tessuto renale. Con l'instaurarsi di una condizione d e agli arti; talora può coesistere un'artrite. Le manifestazioni cutanee possono ripresentarsi più volte, per settimane o mesi, in seguito ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] nutrizione, del colorito della pelle e delle mucose, del circolo cutaneo, ecc.
L'ispezione deve poi tenere conto di tutti quei ottuso, cioè uguale a quello che si ottiene percuotendo su un tessuto privo di aria come un braccio, come una coscia. Se ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] selezione autoreattiva su una struttura specifica di un determinato tessuto, mentre in situazioni non-organo specifiche la struttura per una progressiva atassia, con telangectasie oculo-cutanee e immunodeficienza (deficit dei linfociti T, difetto ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] Non è reperibile nella milza, nel midollo osseo, nel sangue periferico. Nelle alterazioni cutanee e mucose si osserva nel derma la formazione di un tessuto di granulazione molto vascolarizzato, che in parte si trasforma in connettivo cicatriziale. In ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] necessaria la loro sostituzione per mantenere intatta la funzionalità del tessuto di residenza. Come esempio emblematico di questo processo si pensi al continuo e vitale ricambio dei cheratinociti cutanei o dei globuli rossi del sangue. Le c. s ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] generale (Spallone e altri 1993) e del microcircolo cutaneo nel corso della giornata, per l'endocrinologia e la decifrare la sincronizzazione ritmica fra tutte le cellule dello stesso tessuto e quella fra gli individui di molte popolazioni vegetali e ...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] o derma ungueale e che, in continuazione del corion cutaneo, si trova interposta tra lo zoccolo e la parte si hanno vere e proprie forme patologiche; quelle comuni a tutti i tessuti e altre proprie del piede: quali il chiovardo nelle sue varie forme ...
Leggi Tutto
OBESITÀ (fr. obesité; sp. obesidad; ted. Fettsucht; ingl. obesity)
Piero BENEDETTI
Luigi TORRACA
S'intende per obesità, o polisarcia, una condizione abnorme del nostro organismo contrassegnata da un [...] : a questo scopo per ogni regione si misura con un compasso lo spessore di una plica cutanea sollevata fra le dita. Anche questo procedimento di valutazione del tessuto adiposo è stato introdotto nel metodo di Viola.
Il grasso che si deposita nei ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] la grandezza delle particelle è importante per l'assorbimento attraverso il tessuto bronchiale o gastrointestinale; la forma solubile è ideale per l'assorbimento cutaneo, mentre la gassosa lo è per l'assorbimento polmonare. Ai fini di una previsione ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA (App. I, p. 947) e porfiria
Fabio TRONCHETTI
I termini di porfirinuria e porfiria non sono usati in maniera univoca nella moderna terminologia clinica: abitualmente per porfiria si intende [...] di riconoscere con sicurezza l'esclusiva responsabilità del tessuto emopoietico o del fegato.
La porfiria congenita -scure per effetto della luce.
La forma cutanea tardiva è caratterizzata da fotosensibilità cutanea che compare di solito fra i 30 ed ...
Leggi Tutto
cutaneo
cutàneo agg. [der. del lat. cutis «cute»]. – 1. a. Della cute, che riguarda la cute: malattie c.; appendici c., i peli, le unghie e, negli animali, anche le corna; creste c., sottili rilievi, fra loro paralleli, presenti nella superficie...
epitelizzare
epiteliżżare v. tr. [der. di epitelio]. – In biologia, rivestire di epitelio (i tessuti sottostanti, una soluzione di continuità della cute o delle mucose), o convertire in epitelio un altro tessuto. Più spesso come intr. pron.,...