MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] dermosifilopatica, buona parte dei suoi lavori (Gangrena cutanea simmetrica di natura stafilococcica, in Il Dermosifilografo 269; Osservazioni sulla così detta membrana basale e sul tessuto reticolare del derma nella cute normale ed in alcune ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] all'antigene tubercolare e sul meccanismo d'azione della reazione alla tubercolina (Ricerche sperimentali sui filtrati di tessuto tubercolare cutaneo, in Giorn. ital. di dermatologia e sifilologia, LXX [1929], pp. 286-326; la serie di pubblicazioni ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
endocannabinòidi s. m. pl. – Gli e., o cannabinoidi endogeni, sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si legano anche alcune sostanze naturali [...] dei loro meccanismi. Dal controllo del prurito cutaneo fino alla regolazione della trasmissione sinaptica fra in tutti i siti periferici che partecipano al bilancio energetico: nel tessuto adiposo e nel fegato essi favoriscono la sintesi e l’accumulo ...
Leggi Tutto
orticaria
Ugo Bottoni
Approcci diagnostici all’orticaria
Più che una vera e propria malattia, l’orticaria va considerata come una reazione cutanea, generalmente di natura allergica, a sostanze o stimoli [...] clinica
La diagnosi clinica si basa sul riconoscimento del pomfo, lesione cutanea caratteristica prodotta dall’edema circoscritto del derma superficiale. Se l’edema interessa il tessuto connettivale più profondo si ha l’angioedema. È stato valutato ...
Leggi Tutto
mammella. Evoluzione nel trattamento chirurgico del tumore del seno
Daniela Terribile
Evoluzione nel trattamento chirurgico del tumore del seno In una sola generazione l’approccio del tumore del seno [...] del muscolo pettorale oppure essere autologa, prevedendo la trasposizione di tessuti propri prelevati da alcune sedi della paziente stessa (in partic., tessuticutanei e sottocutanei della parte inferiore dell’addome).
Evoluzione dell’approccio ...
Leggi Tutto
Colorito
Giancarlo Urbinati
Per colorito si intende l'aspetto della pelle, dipendente essenzialmente da fattori pigmentari e vascolari. Tra i dati obiettivi dell'esame clinico, quello relativo al colorito [...] Un'importante categoria di modificazioni patologiche del colorito cutaneo è costituita dagli itteri (v. ittero), nei quali l'impregnazione, da parte della bilirubina o di suoi metaboliti, dei tessuti ricchi in elastina, conferisce ai tegumenti e ad ...
Leggi Tutto
FDC (Follicular dendritic cell)
Guido Poli
(Follicular dendritic cell)
Particolare sottofamiglia di cellule dendritiche (DC), ossia cellule del sistema immunitario specializzate nella presentazione di [...] cui hanno preso il nome le DC immature che stazionano nell’apparato cutaneo in attesa d’incontrare antigeni non-self per migrare ai linfonodi B, ma anche i linfociti T che attraversano il tessuto linfoide. A differenza delle altre DC, le FDC non ...
Leggi Tutto
lembo microvascolare
Antonio Minni
Segmento tissutale cutaneo, muscolare, viscerale od osseo, che possiede un proprio peduncolo vascolare con il quale può essere trasferito liberamente a grande distanza [...] un’approfondita conoscenza dell’anatomia della vascolarizzazione dei tessuti prelevati, e rigorosi principi di tecnica. La associata alla precisione delle anastomosi. Il l. m. cutaneo antibrachiale a peduncolo radiale si è rivelato molto importante ...
Leggi Tutto
trofoneurosi
Alterazione trofica di un tessuto o di una parte del corpo, conseguente a malattia di una struttura nervosa. La t. può riguardare i tessuticutaneo e sottocutaneo, i muscoli, le articolazioni [...] per alterazioni o perdita della sensibilità, così che il soggetto, non avendo sensazioni dolorifiche o termiche, va incontro a ferite, ustioni, mutilazioni, malformazioni articolari. Le cause più frequenti ...
Leggi Tutto
Giobbe, sindrome di
Complesso di manifestazioni cliniche determinate da gravi infezioni ricorrenti che interessano soprattutto la cute, il tessuto sottocutaneo e l’apparato respiratorio, e sostenute [...] i pazienti debbono sopportare, analogamente al personaggio biblico. Il quadro clinico è caratterizzato da eczema cutaneo cronico, ascessi sottocutanei, polmoniti e ascessi polmonari, bronchiectasie, tutti processi ad andamento solitamente cronico. L ...
Leggi Tutto
cutaneo
cutàneo agg. [der. del lat. cutis «cute»]. – 1. a. Della cute, che riguarda la cute: malattie c.; appendici c., i peli, le unghie e, negli animali, anche le corna; creste c., sottili rilievi, fra loro paralleli, presenti nella superficie...
epitelizzare
epiteliżżare v. tr. [der. di epitelio]. – In biologia, rivestire di epitelio (i tessuti sottostanti, una soluzione di continuità della cute o delle mucose), o convertire in epitelio un altro tessuto. Più spesso come intr. pron.,...