• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Medicina [68]
Biologia [48]
Patologia [31]
Anatomia [27]
Zoologia [25]
Patologia animale [13]
Citologia [10]
Biologia molecolare [10]
Botanica [9]
Fisiologia umana [8]

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NERVOSO, SISTEMA Ettore Fadiga Ernesto Capanna Gianfranco Ricci (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239) Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] dei vertebrati, l'origine del tubo nervoso a partire da una gronda epiteliale dorsale (doccia neurale) che, dopo la sua chiusura in tubo, introdotto nell'organismo e fissato da un organo o tessuto malato (v. anche nucleare, medicina, in questa App ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – CORPO GENICOLATO LATERALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

OVAIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary) Primo DORELLO Nicola PENDE Alberto PEPERE Pasquale SFANIENI Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] quattro anni non si trovano più follicoli e il parenchima ovarico è completamente sostituito dal tessuto connettivo; solo alla superficie rimane lo strato epiteliale più o meno modificato. Tutto l'organo si riduce notevolmente di volume e acquista un ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ACCADEMIA FRANCESE – TESSUTO CONNETTIVO – APPARATO GENITALE – IPERPITUITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVAIO (3)
Mostra Tutti

DENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] polpa (tav. CLXVII, n. 2). Questo è costituito da un tessuto connettivo molle, ricco di nervi e d'arterie che penetrano dal forame è formata, s'inizia lo sviluppo della radice. Gli strati epiteliali di cui è costituito l'organo dello smalto a livello ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – TESSUTO CONNETTIVO – DENTELLI CUTANEI – LABIRINTODONTI – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTE (5)
Mostra Tutti

IPOFISI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco") Ettore REMOTTI Antonio PENSA Nicola PENDE Alberto PEPERE Agostino PALMERINI Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] per aumento di pressione. Le ectopie di tessuto ghiandolare nel lobo nervoso non sono rare. Isole di epitelî piatti permangono spesso lungo il peduncolo e alla periferia della preipofisi. La fessura epiteliale è alcune volte congenitamente distesa in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOFISI (6)
Mostra Tutti

RENE

Enciclopedia Italiana (1936)

RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney) Primo DORELLO Ermanno MINGAZZINI I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] queste pareti, ma ne è separato da un involucro di tessuto adiposo, detto grasso perirenale o capsula adiposa del rene; striato, con un nucleo grosso ricco di cromatina. Attorno allo strato epiteliale di tutta l'ansa v'è una membrana vitrea, che, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENE (5)
Mostra Tutti

Neurone

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neurone Ottavio Cremona Fabio Benfenati I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] Protein). BMP è una proteina secreta ubiquitariamente da tutti i tessuti, che stimola potentemente tutte le cellule ectodermiche a differenziarsi in cellule epiteliali, sopprimendo il loro programma endogeno proneuronale. Durante la gastrulazione, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – PLASTICITÀ SINAPTICA – POTENZIALE ELETTRICO – VESCICOLA SINAPTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurone (4)
Mostra Tutti

MAMMELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast) Silvio RANZI Antonio PENSA Michele MITOLO Giuseppe SOLARO Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] sezione i nodi appaiono costituiti da un tessuto compatto di colorito bianco-grigiastro (connettivo fibroso) attraversato da fessure o tubuli o con cavità cistiche; all'esame microscopico, il rivestimento epiteliale appare simile a quello degli acini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMELLA (3)
Mostra Tutti

MUCOSA o membrana mucosa

Enciclopedia Italiana (1934)

MUCOSA o membrana mucosa (lat. scient. mucosa, da mucus "muco" fr. muqueuse; sp. mucosa; ted. Schleimhaut; ingl. mucous membrane) Giuseppe Levi In anatomia si dà questo nome alle tonache le quali tappezzano [...] superficie libera tutte le mucose hanno un rivestimento di epitelio formato da una o più cellule a contatto (v. epiteliale, tessuto) e aderente intimamente a uno strato di connettivo fibrillare, la tonaca propria della mucosa, con fibre elastiche e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUCOSA o membrana mucosa (3)
Mostra Tutti

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1937)

URINARIO, APPARATO. Primo DORELLO Ettore REMOTTI Fernando MARCOLONGO Ermanno MINGAZZINI Eugenio MILANI Nino BABONI Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] questo si sono accumulati in seguito all'attività metabolica dei tessuti, nonché l'acqua eccedente, e versare il tutto all produzione dell'urina, attività che spetta agli elementi epiteliali della prima porzione dei tubuli e specialmente all'epitelio ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ARTICOLAZIONE SACROILIACA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] longitudinali; però nel primo e nell'ultimo tratto il tessuto muscolare liscio in totalità o in parte sostituito da contenuti ampî capillari sanguigni, i quali hanno con le cellule epiteliali estesi rapporti. Esse riversano nel sangue un ormone, l' ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
epiteliale
epiteliale agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali