• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Medicina [59]
Anatomia [20]
Biologia [20]
Patologia [20]
Zoologia [13]
Fisiologia umana [8]
Biochimica [6]
Chimica [5]
Discipline [6]
Neurologia [6]

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico. Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] in questi ultimi tempi specialmente dallo Steinach. Secondo questo autore, alla funzione endocrina genitale presiederebbe un tessuto ghiandolare specifico contenuto nei corpi genitali. Si aggiunga che in animali con tendenze omosessuali, ed anche in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CODICE PENALE ITALIANO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

RABBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness) Alfonso DI VESTEA Nino BABONI Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] ghiandola sottomascellare, nel cane infettato di rabbia, si arrestava da quel lato l'arrivo del virus al relativo tessuto ghiandolare. Può dirsi oggi che la patogenesi nervosa della rabbia raccoglie il consenso, diretto o indiretto, di una lunga ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SOLUZIONE FISIOLOGICA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABBIA (7)
Mostra Tutti

SURRENALE, GHIANDOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere) Primo DORELLO Alberto PEPERE Nicola PENDE Mario DONATI Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] emorragici per trombosi venosa uni- o bilaterale, più raramente per occlusione arteriosa, con necrosi variamente estesa del tessuto ghiandolare. L'emorragia di una o più spesso di entrambe le ghiandole è evenienza frequente con formazione di sacche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURRENALE, GHIANDOLA (6)
Mostra Tutti

BILE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un liquido giallo-rossastro, escreto dal fegato nella quantità di 500-1100 cm.3 al giorno, nell'uomo, che si raccoglie nella vescichetta biliare (cistifellea) negl'intervalli tra i pasti, e da essa poi [...] suoi componenti normali, oppure ad alcuni soltanto fra di essi, in diverse contingenze morbose che coinvolgono il tessuto ghiandolare del fegato, l'apparato canalicolare intraepatico, i grossi dotti biliari, la cistifellea, o che alterano il ricambio ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – MUSCOLATURA LISCIA – ACIDO TAUROCOLICO – ACIDO GLICOCOLICO – DECARBOSSILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILE (4)
Mostra Tutti

CISTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel linguaggio zoologico s'indica con questo termine il risultato d'un processo d'incapsulamento dei Protozoi, durante il quale il plasma, circondandosi di una membrana impermeabile e resistente, evita [...] un meccanismo patogenetico assai vario: Le cisti congenite (teratoidi) risultano da turbe nello sviluppo embrionale d'un qualunque tessuto ghiandolare e alcuni organi ne sono più spesso colpiti: il rene, il fegato, i residui embrionali degli organi ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – TESSUTO CONNETTIVO – GHIANDOLE PAROTIDI – GHIANDOLE SEBACEE – TESSUTO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTI (2)
Mostra Tutti

CRIPTORCHIDISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il criptorchidismo è un'anomalia di sviluppo, spesso familiare ed ereditaria, per la quale i testicoli interrompono la loro discesa dalla cavità addominale nelle borse scrotali, restando nel bacino o nel [...] le cellule interstiziali appaiono bene sviluppate e talvolta tanto più quanto maggiore è l'atrofia del tessuto ghiandolare proprío. Ciò spiega come il criptorchide, anche bilaterale, conservi spesso un abito esteriore, caratteri sessuali secondarî ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – ESAME ISTOLOGICO – SPERMATOGENESI – AZOOSPERMIA – OPOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIPTORCHIDISMO (2)
Mostra Tutti

prostata

Enciclopedia on line

Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale. Anatomia Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] tubo-alveolare e da uno stroma costituito da tessuto connettivo e sistemi di fibre muscolari lisce collegate vescica urinaria e la loggia prostatica. Fisiologia La parte ghiandolare vera e propria della p. ha funzione esocrina (elaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VESCICOLE SEMINALI – COLONNA VERTEBRALE – VESCICA URINARIA – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prostata (4)
Mostra Tutti

Biologia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biologia Emanuele Padoa; Eraldo Antonini di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini BIOLOGIA Biologia di Emanuele Padoa sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] a uno zucchero, a sua volta esterificato da acido ortofosforico, H3PO4. Si riconobbe altresì che negli acidi nucleici estratti da tessuto ghiandolare o dal lievito lo zucchero è un pentoso, il d-ribosio di formula C5H10O5. Ma dal timo e dagli spermi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – DROSOPHILA MELANOGASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia (9)
Mostra Tutti

Testa

Universo del Corpo (1998)

Testa La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] melanina, responsabile della colorazione cutanea. a) Ormoni dell'ipofisi anteriore. L'ipofisi anteriore è costituita da tessuto ghiandolare, le cui cellule, in base alla maggiore o minore affinità per i coloranti nei preparati istologici, vengono ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testa (3)
Mostra Tutti

Gamete

Universo del Corpo (1999)

Gamete Jacques Testart Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] e occupano la maggior parte del testicolo. All'interno dei tubuli seminiferi, nei quali si trova il tessuto ghiandolare del testicolo con le cellule di Leydig che secernono gli ormoni testicolari, principalmente il testosterone necessario allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – INFORMAZIONE GENETICA – ORMONE LUTEINIZZANTE – TESSUTO GHIANDOLARE – MEMBRANA PLASMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gamete (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ghiandolare
ghiandolare agg. [der. di ghiandola]. – 1. In anatomia e medicina, di una ghiandola, delle ghiandole, relativo a ghiandole: epitelio gh., tessuto proprio delle ghiandole, in cui tutte le cellule sono dotate della funzione di secrezione; infiammazione...
adenomïòma
adenomioma adenomïòma s. m. [comp. di adeno- e mio-2, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore benigno composto da tessuto ghiandolare e da tessuto muscolare, localizzato generalmente nella lingua e nell’utero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali