• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Medicina [59]
Anatomia [20]
Biologia [20]
Patologia [20]
Zoologia [13]
Fisiologia umana [8]
Biochimica [6]
Chimica [5]
Discipline [6]
Neurologia [6]

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] a distanza, com'è spesso il caso dei cancri della mammella e della prostata, che per quanto generatisi da tessuto ghiandolare, prediligono poi le ossa nella loro tardiva disseminazione (metastasi). Le dimensioni che i tumori delle ossa, siano essi ... Leggi Tutto

MIKULICZ-RA-ECKI, Johann von

Enciclopedia Italiana (1934)

MIKULICZ-RA-ECKI, Johann von Agostino PALMERINI Gaetano PARLAVECCHIO Chirurgo, nato a Czernowitz (Cernăuţi) il 16 maggio 1850, morto a Breslavia il 14 giugno 1905. Si laureò a Vienna nel 1875, allievo [...] dalla notevole infiltrazione dell'apparato linfatico interacinoso, e ciò sino alla scomparsa più o meno completa del tessuto ghiandolare, la cui deficienza funzionale è precoce. Accanto alle forme linfomatose, le più frequenti, esistono delle forme ... Leggi Tutto

HUGGINS, Charles Brenton

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HUGGINS, Charles Brenton Claudio Massenti Chirurgo, nato a Halifax (Canada) il 22 settembre 1901. Conseguito il M.D. a Harvard nel 1924, ha svolto la maggior parte della sua attività di chirurgo nell'università [...] sui processi metabolici della prostata nel cane e, in particolare, dall'osservazione che crescita e funzione del tessuto ghiandolare sono stimolate dagli ormoni sessuali maschili e inibiti dagli estrogeni fenolici, trasse lo spunto per controllare se ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – IDROCARBURI – METASTASI – ESTROGENI – FOSFATASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUGGINS, Charles Brenton (2)
Mostra Tutti

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] sappiamo attualmente sulla natura dell'accoppiamento fra trasporto transepiteliale di sodio e trasporto di potassio nel tessuto ghiandolare sottomascellare (v. Knauf, 1973; v. Young e van Lennep, 1979). Altre strutture epiteliali oltre quelle citate ... Leggi Tutto

La medicina nucleare

Universo del Corpo (1998)

La medicina nucleare Flaviano Dosio Gioconda Taddei La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] ben definite, uniche o multiple, coesistenti o non con altre formazioni nodulari fredde, con normalità o meno del restante tessuto ghiandolare. Il nodulo caldo costituisce in genere il quadro scintigrafico di adenoma tossico, in cui la funzione e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI FOTONE SINGOLO – BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La medicina nucleare (4)
Mostra Tutti

Atlante anatomico

Universo del Corpo (1998)

Atlante anatomico Elsa Iannicelli Massimo Nardi Marco Mastantuono Alessandro Bozzao Ernesto Ferone Michele Rossi Franco Orsi Paolo Ricci Raffaela Di Nardo Gaja Iacovella Paolo Di Renzi Carlo [...] relazione all'età della paziente. Nella donna giovane domina un addensamento diffuso del tessuto ghiandolare; nella donna adulta i rapporti tra tessuto ghiandolare e adiposo sono generalmente più equilibrati; nella donna anziana è comune la pressoché ... Leggi Tutto

mammella. Evoluzione nel trattamento chirurgico del tumore del seno

Dizionario di Medicina (2010)

mammella. Evoluzione nel trattamento chirurgico del tumore del seno Daniela Terribile Evoluzione nel trattamento chirurgico del tumore del seno In una sola generazione l’approccio del tumore del seno [...] che viene asportata é inferiore a un quarto del seno ed è limitata ad una piccola porzione di tessuto ghiandolare circostante il tumore stesso in modo di garantire margini di exeresi indenni. Un moderno trattamento chirurgico conservativo deve ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – CHIRURGIA PLASTICA – QUADRANTECTOMIA – CHEMIOTERAPICO – RADIOTERAPIA

ginecomastia

Dizionario di Medicina (2010)

ginecomastia Eccessivo sviluppo delle mammelle nel maschio, congenito o acquisito, transitorio o permanente, di natura endocrina o iatrogena (attribuibile, in via diretta o indiretta, a intervento terapeutico). [...] La g. vera, come aumento del tessuto ghiandolare mammario, si distingue dalla pseudo-g., che è solamente un aumento del tessuto adiposo; la diagnosi differenziale si fa con l’ecografia. La g. è causata da un eccesso di ormoni estrogeni, sia in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginecomastia (2)
Mostra Tutti

epitelio

Enciclopedia on line

Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza cavità interne del corpo degli organismi animali e vegetali pluricellulari. Il tessuto epiteliale è quello che più d’ogni altro conserva i caratteri [...] sensitivi. L’e. è in contatto con il tessuto connettivo attraverso la ‘membrana basale’, originata da condensazione della di cellule che tappezza un organo o una cavità. L’ e. ghiandolare è l’epidermide secernente, priva di cuticola, dei nettari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO EPITELIALE – TESSUTO CONNETTIVO – CIGLIA VIBRATILI – CELLULE NERVOSE – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epitelio (4)
Mostra Tutti

TESSUTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TESSUTO Raffaele Geremia (XXXIII, p. 703) Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] a lungo che entrassero in mitosi solo in caso di perdita di tessuto. Il ritmo mitotico risulta proporzionale alla perdita di t. fino a , cui invece si assiste durante la regressione ghiandolare che accompagna la fine dell'allattamento. L'azione ... Leggi Tutto
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ANTICORPI MONOCLONALI – IBRIDAZIONE IN SITU – SISTEMA IMMUNITARIO – MUSCOLO SCHELETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSUTO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ghiandolare
ghiandolare agg. [der. di ghiandola]. – 1. In anatomia e medicina, di una ghiandola, delle ghiandole, relativo a ghiandole: epitelio gh., tessuto proprio delle ghiandole, in cui tutte le cellule sono dotate della funzione di secrezione; infiammazione...
adenomïòma
adenomioma adenomïòma s. m. [comp. di adeno- e mio-2, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore benigno composto da tessuto ghiandolare e da tessuto muscolare, localizzato generalmente nella lingua e nell’utero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali